PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] nazionale di un potere di veto sui mutamenti del gruppo di controllo, dopo che l'impresa pubblica è stata venduta e trasferita Non ne segue peraltro che la scelta di questa via sia automatica, perché si è già osservato nel caso dei servizi di ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] obliquo sul pezzo, e l'innalzamento di questo è pure ottenuto automaticamente, col movimento di una manovella, che sposta la lama.
Le da ciascun componente, ciò che serve per il controllo dell'analisi chimica e per la classificazione della roccia ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] ; la chiamata specifica i parametri sui quali il sottoprogramma deve operare. Quando il sottoprogramma termina, il controllo viene automaticamente e implicitamente trasferito all'unità chiamante, al punto in cui la chiamata era stata in precedenza ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] con lo stesso medium, il Price, mediante un ingegnoso apparecchio automatico (fig. 6), fotografò al tempo stesso un fenomeno telecinetico che furono levitati in ottime condizioni di controllo. Comunque, oltre che quelli della letteratura agiografica ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] i sili senza alterare la quota percentuale per ciascuno di essi. Analoghi dispositivi sono installati per il controllo e la regolazione automatica del vero e proprio processo di agglomerazione misurando la velocità del nastro, la temperatura dei gas ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] ulteriore ponderazione. Si realizza un ripensamento degli atti e non un controllo - anche solo indiretto - sulle persone che hanno posto in 'in nome del popolo' è (soltanto) un automatico atto esecutivo della sovranità popolare. Peraltro, come già si ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] cioè dal conducente, ‘semiautomatico’, imposto ai conducenti mediante segnali esterni, ‘automatico’ in completa assenza di conducente, e gestito da una centrale di controllo fuori sede.
La tecnologia unitamente alle caratteristiche del tracciato ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] e così via) percepita dalla popolazione come automatico sinonimo di guarigione; c) dalla diffusione dare una risposta operativa a queste due domande: a) come controllare una domanda potenzialmente illimitata cui si contrappone una scarsità di risorse? ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] teleferica a movimento continuo con tre funi e con attacco automatico tra vagoncini e funi.
Dopo quest'epoca, le teleferiche manovra con relativo banco, portante tutti gli apparecchi di controllo, segnalazione e manovra.
Stazioni di rinvio. - Esse ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] medico specialista, affidando l'intera procedura a sistemi automatici, ma ha lo scopo d'integrare la valutazione infissioni, speciali contenitori nei trattamenti endocavitari); poi si controlla il loro assetto con metodi radiografici, indi si ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...