MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI (App. III, 11, p. 50)
Alfredo Rizzi
L'insieme di operazioni che caratterizza un p. m. (o procedura automatica per l'elaborazione dei dati), è succintamente schematizzato [...] Standars Institute).
Il diagramma di flusso è una procedura di controllo dei movimenti di magazzino; in esso sono adoperati i simboli ordini di acquisto).
L'impiego dell'elaboratore nelle procedure automatiche. - In un p. m. le elaborazioni possono ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (XIX, p. 215)
Romeo Vuoli
Infortunio sul lavoro. - La riforma, da tempo propugnata, della legislazione in materia di infortunî sul lavoro e malattie professionali, nel campo del lavoro industriale [...] a scopo industriale, agricolo, soggetti a sorveglianza o controllo, eccettuati gli apparecchi o macchine per uso domestico; questo procedimento si è creato il sistema del contratto automatico di assicurazione, con l'abrogazione delle disposizioni che ...
Leggi Tutto
PILOTA e PILOTAGGIO (XXVII, pp. 286, 288; App. I, p. 939)
Luigi BIANCHI
PILOTAGGIO Aviazione. - Grazie ai perfezionamenti nella progettazione dei velivoli, l'esecuzione delle manovre necessarie al pilota [...] di peso e di costo. In particolare, per quanto riguarda gl'impianti per il pilotaggio automatico, essi possono limitarsi al solo controllo della direzione, oppure comprendere tutte le manovre per il mantenimento dell'assetto, o includere anche ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Salvatore Monaco
Ingegnere, scienziato e uomo politico, nato ad Aversa il 24 gennaio 1927. Laureato in ingegneria all'università di Napoli, ricercatore presso la fondazione U. Bordoni [...] dal 1954, vincitore del primo concorso italiano alla cattedra di Controlliautomatici, ha insegnato presso l'università di Roma prima (dal 1962) tale disciplina, poi (dal 1973) Teoria dei sistemi.
La sua attività si è sviluppata in tre principali ...
Leggi Tutto
PILOTAGGIO (XXVII, p. 288)
Aldo GUGLIELMETTI
Pilotaggio degli aerei. - Attualmente si tende a meccanizzare il pilotaggio affidando a strumenti di vario tipo la percezione e l'integrazione delle variazioni [...] costituito dall'orizzonte.
Oltre agli strumenti di controllo del motore, fra cui essenziale il tachimetro, azimut, di zenit, di orizzonte.
I sistemi di pilotaggio automatico vanno compresi nel quadro generale del volo strumentale giacché in ...
Leggi Tutto
RADIOAIUTI
. I progressi realizzati nelle radiocomunicazioni e nella radiolocalizzazione (radar), nella televisione (v. relative voci in questa App.), hanno trovato ampia applicazione in aiuto alla navigazione [...] della nave con le basi, collegamento che può essere anche visivo grazie agli apparati televisivi, e il controllo della guida o il comando automatico di essi specie in fase di avvicinamento alla base e nel caso specifico degli aeromobili nella fase di ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] presenta la celebre spiegazione del riequilibrio automatico della bilancia dei pagamenti attraverso movimenti ancora di un abbandono del protezionismo. Si eliminavano gli strumenti di controllo non daziari eretti dopo il 1921, ma restava in vigore, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] si oppongono alle cieche leggi della natura, al corso automatico degli eventi. Spirito è per lui l'intervento di Dio pubblicato in vita dell'autore, e perciò coonestato dal suo controllo. Un'analisi dei primi quattro paragrafi è stata fornita nella ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] via radio le emozioni del pallone. I cecoslovacchi controllarono magistralmente la partita per l'intero primo tempo, grazie e con lui Giancarlo De Sisti e Sandro Mazzola, con un automatico incremento di qualità. Dopo 12 minuti, Riva andò in gol, sul ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Monaco). Il giorno dopo vinse i 200 m in 22,1″ (in automatico 22,38″). Ma Szewinska, pur avviata ormai verso i 400 m, non in un complicato caso di doping. Fu trovata positiva al controllo dopo il successo sui 100 m: nelle urine c'erano tracce ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni o lavorazioni, per lo più ripetute in serie,...
automatica
automàtica s. f. [femm. sost. dell’agg. automatico]. – Complesso di metodologie e tecnologie sviluppatosi in seguito e parallelamente all’introduzione dei procedimenti atti a ridurre o eliminare l’intervento dell’uomo nel settore...