Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] sovranità statale), di s. dei trasporti, della navigazione, deltrafficoaereo, del lavoro e, in ultima analisi, di pubblica s., o protocolli, per la condivisione delle strategie di controllodel territorio tra forze di polizia e polizie locali, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] in Italia viste dall'aereo, in Ordinamenti militari in Occidente nell'Alto Medioevo, "XV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1967 centri fortificati destinati al controllodeltraffico carovaniero, nell'entroterra del golfo Sirtico, quali Madīnat ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] corrispondenza del m. territoriale, la sovranità dello Stato costiero si estende allo spazio aereo sovrastante, al fondo del m. aree protette, il controllodeltraffico marittimo, il controllo delle attività portuali, il controllo degli scarichi a ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] atomica: l'Eurocontrol, che dal 1960 opera nel campo deltrafficoaereo; l'Organizzazione Europea per lo Sviluppo e la Costruzione di organo dell'ONU, non dispone di un potere di controllo sugli atti dell'Organizzazione, ma emette solo pareri privi ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] di navigazione aerea e misure volte a realizzare l’interoperabilità della rete europea di gestione deltrafficoaereo (reg. CE il potere di irrogare sanzioni amministrative pecuniarie nei confronti dei soggetti controllati (art. 2 , co. 1, d.l. 25 ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] attribuita all’Autorità riguardava il controllodel rispetto dei principi di cui all’art. 10 del decreto di attuazione che si sarebbe e quello del finanziamento degli aeroporti. A fronte del prevedibile incremento deltrafficoaereo, appare esigenza ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] , è costituita dal traffico stradale, ferroviario e aereo. Per l’uomo delle macchine industriali e deltraffico, alla separazione delle zone tenere presente nella progettazione dei sistemi e da controllare in relazione alle conseguenze sull’uomo e/o ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] rispondere ai bisogni deltraffico nazionale e assumerne la gestione; 2. controllare l'armamento privato 6/8 nodi, armato con 4 tubi da 533 e 2/152, capace di portare 1 aereo e 60 mine, con autonomia di 10.000 miglia; 3 tipo B (Barracuda, Bass, Bonita ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] senza portafoglio, commissario per il Trafficoaereo. Al Göring, risoluto e audace luogotenente del Hitler, era però affidato anche teatro, il cinematografo vennero posti sotto il controllodel Ministero dell'educazione popolare e della propaganda.
...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] primato assoluto il lago d'Iseo (4/5 deltraffico totale). I corsi d'acqua italiani si prestano gruppi di squadriglie da osservazione aerea, costituiti ciascuno da un comando sotto la vigilanza e il controllodel ministero.
Altre organizzazioni. - ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
cielo unico
(cielo unico europeo), loc. s.le m. Spazio aereo unificato, proposto dalla Commissione Europea per rendere più efficiente e sicuro il controllo del traffico aereo tra gli stati membri dell’Unione. ◆ «La Commissione Ue vuole la...