REGISTRO (XXVIII, p. 1001).- Registro navale (p. 1002)
Carlo Draghi
Tale ente (v. anche classificazione: Classificazione delle navi, X, p. 541) ha subito una radicale trasformazione con le disposizioni [...] del certificato di navigabilità ai medesimi o del certificato di collaudo agli alianti libratori agli effetti del regolamento per la navigazione aerea; 3. il controllo 'amministrazione dell'aeronautica civile e deltrafficoaereo; 10. le funzioni di ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] attribuita all’Autorità riguardava il controllodel rispetto dei principi di cui all’art. 10 del decreto di attuazione che si sarebbe e quello del finanziamento degli aeroporti. A fronte del prevedibile incremento deltrafficoaereo, appare esigenza ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , tendono sempre più a utilizzare l’aereo; esse, del resto, si svolgono lungo linee di penetrazione deltraffico delle pelli. Si tratta, tuttavia, di una penetrazione fittizia, giacché al controllodel territorio non si accompagna il popolamento del ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] del tipo descritto sono sempre più spesso sostituiti da misuratori RCL programmabili, che, sfruttando una logica di controllo dell’aereo per rifornirle del necessario. L’espressione è stata usata la prima volta per indicare il trafficoaereo con cui ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] del trasporto passeggeri e merci sono significativamente inferiori rispetto a quelli dell'aereo e del con sistemi di gestione centralizzata deltraffico.
Oltre ai nodi, le un processo interattivo, capace di controllare e modulare l'impatto dell'opera ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] di informazioni. Questa fase ha fruito anche di progressi notevoli nel campo della gestione, delcontrollo e della protezione della vita nei vettori aerei e marittimi, grazie al progresso dei satelliti specializzati. Nello stesso tempo si è fatta ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] portaerei Clemenceau e Foch (27.000 t, 32 nodi, 40 aerei) e la portaelicotteri Jeanne D'Arc (10.000 t, alle mutevoli condizioni deltraffico.
Analoga evoluzione trova una consistente quantità di navi controllate da armatori italiani per una cifra ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] i nazionali poterono stabilire il controllo nello stretto di Gibilterra, di modesta entità la probabilità di colpire degli aerei, non soltanto contro navi da guerra capaci di al volume deltraffico mondiale e al tonnellaggio lordo del naviglio mondiale ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] del Nordamerica orientale, assorbe circa un terzo di tutto il traffico Petersburg. Al 1918 risale il primo regolare servizio aereo postale tra Washington e New York. Dopo numerose codice ridondante è il cosiddetto controllo di parità.
Nel caso dei ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] centro di controllo e di comando antincendio che dispone per gli interventi del caso. A impianti (fig. 4) raccolgono il traffico, proveniente dalla rete stradale e della concorrenza, costituita dal trasporto aereo. Malgrado un momento difficile per ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
cielo unico
(cielo unico europeo), loc. s.le m. Spazio aereo unificato, proposto dalla Commissione Europea per rendere più efficiente e sicuro il controllo del traffico aereo tra gli stati membri dell’Unione. ◆ «La Commissione Ue vuole la...