SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] clero, nel 1771 tolse ai padri somaschi la gestione del seminario, negli ultimi anni, invero, contrassegnata controllo del Magistrato consolare della città di Trento. La politica di ampliamento delle facoltà giurisdizionali principesche a scapito di ...
Leggi Tutto
NICOLA,\u00A0Marco
Dario Canzian
NICOLA, Marco. – Nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. La sua famiglia d’origine non è nota.
Pur essendo attestata anche la forma onomastica Marcus Nicolay, [...] diocesani, e soprattutto alla gestione delle decime. Rientrano in questa tipologia di contenzioso la lite con i chierici di S. Maria Mater anche di prestigiose istituzioni canonicali svincolate dal controllo vescovile, come la canonica regolare di S ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] reperire tracce sicure. Mancano anche riscontri precisi sulla gestione del suo patrimonio che egli dovette peraltro amministrare a partire dal 1372 i tentativi dei Visconti di riprendere il controllo del territorio bolognese, la città fu sottoposta ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] dei giornalisti che, di fatto, controllava completamente la categoria e al cui vertice era un direttivo di cui il G. 591, f. Situazione giornalisti di fronte al regime; Ibid., Servizi amministrativi, b. 1, f. Bilanci 1919 (gestione 1° aprile - 31 ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] sistema di potere cittadino era ancora perfettamente salda.
La situazione non poteva peraltro protrarsi ancora a lungo. L'esercizio spesso arbitrario delle grandi prerogative attribuitegli e la gestione delle entrate cittadine senza alcun controllo ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] e poteva assicurarsi un maggiore controllo sulla corte regia.
La scelta di G. è stata spesso interpretata Grosso sono datate la maggior parte delle transazioni relative alla gestione episcopale di G. (sei sulle nove conservate) che sembra essere ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] mai - in primo piano nella difficile gestione della città, che faticava ad adattarsi al nuovo ruolo di capitale del Regno, ma contribuì a dar 'intesa con i liberali moderati significava anche il controllo dello sviluppo della nuova Roma e della vita ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Vittorino
Alessandro Sannia
– Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] alla riparazione di mezzi militari danneggiati, proseguendo anche negli anni 1943-45 sotto il controllo delle autorità militari la costruzione e la gestionedi una nuova fabbrica, che fu edificata su di un grande terreno di corso IV Novembre (oggi ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] furono rigidamente sottoposti al controllo delle confederazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori padane, in Il fascismo in provincia. Articolazioni e gestione del potere tra centro e periferia, a cura di P. Corner - V. Galimi, Roma 2014 ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] il controllo del partito liberale di Alessandria, anche se restò, temporaneamente, il maggior punto di riferimento sett. 1920 sulla politica interna e il 26 febbr. 1921 sulla gestione statale dei cereali.
Intanto il F. era entrato, come azionista ed ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...