Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] , ha relazioni diplomatiche con l’Iran: queste ruotano attorno alla comune gestione dello Stretto di Hormuz, a conferma di quanto il controllo su tale corridoio costituisca un interesse vitale della politica estera omanita. Solo nel 1992, inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá è uno stato centroamericano che beneficia di una collocazione geografica particolarmente rilevante dal punto di vista strategico. Situato [...] ) per il ritorno nelle mani panamensi tanto della gestione del canale, quanto della sovranità sulle zone a esso fiscale e le esigue misure per il controllo delle transazioni finanziarie, inoltre, fanno di Panamá uno dei cosiddetti paradisi fiscali del ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di accelerazione di alcune forme di circolazione e nuove forme di questa, possibilità di stretto controllo 'accaparramento dei beni ecclesiastici alienati e delle quotizzazioni, la gestione 'privatistica' dei patrimoni delle opere pie e dei monti ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] minimizzare la gestione e le conseguenze incidentali e al fine di ridurre le necessità di evacuazione della popolazione.
iv) Resistenza alla proliferazione e protezione fisica, con interventi progettuali innovativi, misure e mezzi per controllare e ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Il colonialismo si lascia dietro un’eredità che permette di individuare le diverse sfere d’influenza. La scomparsa del colonialismo non escludeva la prosecuzione di un apparato dicontrollo del mondo in via di sviluppo per il tramite degli aiuti, dei ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] da quelli finora formalmente utilizzati nella gestione e nel controllo dell'ambiente. I concetti di danno per la salute, di valutazione ambientale, di pianificazione territoriale, e di conservazione biologica vengono decisamente modificati.
Danno ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] quindi la garanzia, della liquidità in circolazione). Da una gestione molto tranquilla fino a metà del 2008, si passò al mondo della finanza (i maggiori controlli e i maggiori requisiti di capitale proprio delle istituzioni finanziarie introdotti ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] di confine, preparazione di analisi del rischio e organizzazione di operazioni di rimpatrio. Il potenziamento di misure dicontrollo al confine esterno dell’Unione avrebbe permesso di affrontare una serie di il 42% alla gestione e tutela delle risorse ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] priva di conseguenze. Bambini e donne in particolare restano ai margini dell’attenzione dello stato sociale. La gestione dei chiave: (i) controllo dello stato, ovvero il grado di partecipazione diretta delle imprese di proprietà dello stato nel ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] a priori dell’e-G8, dall’altra la proposta di creare un controllo globale della rete, magari attraverso un organo sovranazionale, ha ), per discutere e ricercare strategie condivise nella gestione delle più rilevanti issues della politica e dell ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...