Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] a queste crisi, preferisce la sequenza che vede prima la crisi di penetrazione e poi quella di distribuzione, e le definisce rispettivamente una crisi di capacità governativa e una crisi digestione delle risorse. Ancora, e da ultimo, senza pretese ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] della modernità, intesa in termini digestione razionale e tecnocratica della complessità con compiti dicontrollo sulla ricerca e di amministrazione. Gli stipendi di Buzzati-Traverso e di Graziosi vennero drasticamente ridotti di un terzo ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] già negli anni Ottanta, lo stato detiene il controllodi una larga parte delle attività economiche, e la crisi questo settore sono stati molto importanti, anche grazie a una gestione non separata dell’energia nucleare a scopi civili e militari. Ad ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] Israele, ma rivendicate da Damasco. Il problema legato alla gestione delle risorse idriche, del resto, si ripercuote anche nei totale controllodi una nuova Autorità nazionale palestinese (Anp) (zona A), una seconda zona dicontrollo amministrativo ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] conduceva il primo esperimento digestionedi un intero ospedale in forma di comunità terapeutica. Anche la affidarsi come malato al tecnico della salute significa perdere ogni controllo sul proprio corpo, sulla propria vita, quando non comporta ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] 2, pp. 3-12; La manovra di politica economica per il controllo dell’inflazione, in Credito popolare, 1981, n. 2, pp. 15-18; Discorsi di un inverno, Roma 1982; Efficienza operativa ed economicità digestione nella logica della ricapitalizzazione delle ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] artefici di una delle ondate insurrezionali più violente di sempre riuscendo nell’intento di riconquistare il controllodi alcune delle condizioni del paese. Il processo di trasferimento della gestione della sicurezza alle forze armate afgane, che ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] più basso della gestione del potere da parte dei militari, Obasanjo, ormai un civile e candidato di un partito politico le installazioni delle grandi compagnie internazionali e i posti dicontrollodi polizia ed esercito.
L’ingresso sulla scena nel ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] il controllodi una forza internazionale di stabilizzazione, e sebbene il Parlamento kosovaro abbia adottato una dichiarazione unilaterale di indipendenza nel 2008, ancora oggi Belgrado si rifiuta di riconoscere l’indipendenza a quella che considera ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] (Baia di Pirano) e della difficile gestione (smaltimento dei rifiuti radioattivi) dell’impianto nucleare di Krško, salvaguardia del territorio sloveno, ma di natura segreta e quindi completamente sotto il controllodi Lubiana.
Le forze armate Slovene ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...