UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] di tecnologie sofisticate o l'adozione di complessi procedimenti di analisi, dicontrollo, di gestione, richiedono oggi livelli di 'inesistenza di standard precisi in merito ad allievi, strutture e personale docente, cui legare l'evoluzione di questo ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] dimerito. Nello stesso tempo destava stupore la capacità di talunicomportamenti equivoci di diffondersi a livelli neppure sospettati, coinvolgendo dirigenti di club e di e governance della FIGC, i controlli sulla contabilità delle società calcistiche ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Il contratto di lavoro (p. 663). - Il lavoratore che presta l'opera propria alle dipendenze di altri, compreso chi lavora a domicilio, deve essere [...] alla dipendenza e sotto il controllo diretto altrui in attività di carattere industriale, non può di competenza della magistratura del lavoro, in unico grado dimerito, sulle controversie individuali fra autori e editori per mancata pubblicazione di ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] permaneva l'antico errore medievale all'affermazione non controllata induttivamente dall'esperienza.
Lavoisier compì quello che per via secca ha trovato sempre più sviluppo per merito soprattutto di Berzelius, il quale ha lasciato in proposito una ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] classi anziane delle provincie ex austro-ungariche per fini dicontrollo e per amalgamarle coi contingenti serbi. Tra il giugno e Slovenia, tutta una serie di castelli, fra i quali merita rilievo quello di Statenberk pri Makolah (arch. Camesini ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] una qualunque elaborazione probabilistica in tempo polinomiale) in merito a una determinata asserzione. Se l'asserzione è genere sistemi concorrenti, quali un sistema operativo o un sistema dicontrollodi processi, non hanno un input e un output, ma ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] sua industria, è solo commerciale, e al solo mercato sono affidati giudizio dimerito, possibilità e condizioni di coesistenza. In Europa, al contrario, il controllo politico e sociale sulla t., una volta accertati ruolo e influenza della stessa ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] teatro sperimentale dei G. U. F. istituito a Firenze, nel controllodi tutta l'attività cinedilettantistica affidata ai G. U. F. dal e con soltanto scarsi punti di contatto con il fascismo; "ma che ha avuto il meritodi far entrare la parola fascismo ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] di decelerazione pari a 0,25 m/sec2; mentre è stato applicato su vasta scala in Francia, le FS non hanno ancora preso alcuna decisione in merito Ripetizione continua dei segnali in macchina e controllodi velocità. - Le caratteristiche del moderno ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] La nuova forma di giustizia amministrativa null'altro doveva costituire che un controllo sugli atti amministrativi i comuni, ecc.
La Giunta provinciale amministrativa ha competenza dimerito in materia d'istituzioni fatte a pro della generalità degli ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...