SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] (tra il 1420 e il 1422), in un altro perché si trovò invischiato nel conflitto che oppose il re di Francia e il duca di Borgogna Filippo III il Buono in merito al controllo della città di Tournai (1422). Scontento dell’aumento del valore della moneta ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] incaricato di presiedere la neocostituita congregazione del Sollievo, sorta per la modernizzazione agraria, il controllo dei pontefice si avvalse della consulenza del M. anche in merito agli archivi del Vaticano, dove fu spesso visto accompagnare ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] allievo (Archivio di Stato di Roma, Università, b. 91, c. 29r).
Pozzi lodò in più occasioni i meriti del maestro: in di studio, a cura di E. Vaiani, Pisa 1998, p. 139 e n.; N. Guasti, L’esilio italiano dei gesuiti spagnoli: identità, controllo ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] i cui 270 titoli in volgare c'è solo l'Ariosto), peraltro errando nella precisazione in merito. E si può, a tal proposito, avanzare l'ipotesi che il F., prima di tradurre liberamente in italiano Demostene ed Eschine, li avesse volti in latino. In tal ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Emilio
Biancamaria Puma
– Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei.
Manifestò [...] di Ch.T. Tart, New York 1964) o tramite svariati articoli e convegni. Somministrò l’LSD, sotto controllo medico merito della Repubblica italiana.
Dalla metà degli anni Ottanta, Servadio riprese a pubblicare libri di versi (Poesie d’amore e di pena ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] del 1779 che, introducendo una serie di nuovi insegnamenti, accentuava il controllo statale sugli stessi e rendeva stabili i furono pubblicati postumi, nel 1815 - ebbe il merito sia di inaugurare in Sicilia la serie degli studi mineralogici ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] in merito al fatto che Rinaldo e gli altri esiliati avrebbero potuto far conto su di lui e i suoi uomini per un colpo di mano Sansepolcro per conto di Niccolò e, con la sua morte, prese il controllo del centro con il pretesto di dover garantire la ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] di maggior discredito della pur giovane esistenza dell’istituto dicontrollo. Lo stesso arrivo di Piga non fu privo di polemiche per le quali gli furono riconosciuti i sicuri meritidi grande organizzatore della 'macchina pubblica'), dall’altro ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] Giulio, che si meritò le lodi maggiori, rischiando più volte la vita e finendo catturato dalle truppe di Prospero Colonna. Questa più criticato dagli altri condottieri, ebbe l'incarico dicontrollare Lodi, mentre il grosso dell'esercito, guidato da ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] E Innocenzo III – che aveva bisogno dicontrollare la metropoli ambrosiana anche in vista della Goffredo Castiglioni, cardinale prete di S. Marco (1228-29). Costoro, oltre a fornire direttive in merito a questioni politiche, sollecitarono ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...