GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] di maestro, forse superiore al merito.
Il 14 ottobre dello stesso anno venne nominato al suo posto, come maestro di retorica, Bartolino di fatto cioè di essere sempre adespoto e spesso anche anepigrafo. Poiché in più casi a un controllo diretto si è ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] importanti mandati in esilio cercassero di riprendere il controllo dello Stato con l'aiuto di Firenze.
In quella circostanza posizione di Filippo Corsini e Niccolò da Uzzano sui provvedimenti da prendere in merito al tentativo di sollevazione di ...
Leggi Tutto
UBALDO, santo
Alberto Luongo
UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085.
La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] . La documentazione mostra chiaramente, poi, come il priorato di Ubaldo si contraddistinse per una politica di incremento dei beni della canonica, attirando donazioni, e di maggior controllo sui beni concessi in enfiteusi. In una data imprecisata ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] allora, quello di discutere le difficoltà che si frapponevano, nonostante il lodo pronunciato in merito dal re di Spagna alla carica del D. l'ufficio di Corsica fu molto impegnato almeno a riorganizzare il controllo dello stato delle coltivazioni da ...
Leggi Tutto
STRAPAROLA, Giovanni Francesco
Donato Pirovano
– Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti [...] e gli aggiustamenti imposti dalle prescrizioni censorie e dai controlli sempre più rigorosi dell’Inquisizione, continuò comunque a essere 1867, tesi di dottorato che ha il meritodi raccogliere tutta una serie di annotazioni precedentemente sparse ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] e al controllo delle risorse territoriali, come quelli relativi ai sistemi di approvvigionamento idrico e di bonifica dei espose le proprie preoccupazioni in merito alla mancanza di dispositivi di tutela della paternità delle invenzioni dei ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] duca di Calabria il 15 maggio dell'anno successivo. Il 20 luglio 1473 Ferrante scrisse al C. in merito alla questione di Cittareale che il suo ritorno ebbe i connotati di una controrivoluzione che ridette al C. il controllo del Comune. De Ritiis vide ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] Roma fossero consegnate alle autorità senza aprirle, rafforzò il controllo dei confini con nuove truppe, dichiarò che non avrebbe : per merito suo i monasteri di S. Anna e di S. Pantaleone lasciarono la regola di S. Basilio per quella di S. Agostino ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] su mandato regio, la vertenza in merito alla chiesa di S. Bartolomeo di Avezzano tra il vescovo dei Marsi Zaccaria e Gentile di Pagliara. Quindi ordinò al camerario di Terra di Lavoro di far godere all'abbazia di Cava i redditi provenienti da alcuni ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Antonio
Elena Riva
PELLEGRINI, Antonio. – Nacque a Prato nel 1711 da una famiglia attivamente impegnata da generazioni nelle professioni dell’arte della lana. Il declino di tale arte e la [...] cause fiscali e quella bancale, incaricata di dirigere le operazioni di consolidamento del debito pubblico e di svolgere presso gli istituti di credito i controlli. La professionalità di Pellegrini all’interno di questo Consiglio venne rilevata dallo ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...