VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] ; il 6 gennaio risultò il più votato per l’elezione del Comitato di finanza; il 7 gennaio relazionò in merito alle necessità finanziarie della giunta di difesa. Al di là dunque dell’indubbia adesione politica, anche in questa circostanza si conferma ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] strategica che Parma rivestiva per Vienna nel controllo della realtà italiana. Nel marzo del 1848 iniziò però a Parma una serie di rivolte e tumulti di stampo liberale e di fronte ancora una volta alla scelta di reprimere i moti o concedere le ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] , 1934, pp. 58 ss.; Sull’uso delle induzioni mutue per il controllo dei trasformatori di corrente, ibid., pp. 69 ss.; Un comparatore per la taratura dei trasformatori di corrente, ibid., 1936, pp. 2 ss.; Un analizzatore armonico, ibid., pp ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] madre morente, ma rimase comunque sottoposto al controllo della polizia borbonica. Alla fine di settembre del 1859 venne però nuovamente arrestato inizio dell’anno con lo Stato pontificio in merito all’assegnazione delle sedi vescovili vacanti, senza ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] alle sue speranze, sfuggì subito il controllo del concilio, avvertito dal suo efficiente servizio di informazione dell'umore del B., avesse cercato di guadagnarlo alla sua causa, con la concessione di un beneficio sine cura. Infatti nella ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] la periodica presenza del principe nel Senato ai fini di un più diretto controllo del suo operato, fu poi in parte seguita dal duca. Ben più, notevole fu il parere dato dal C. in quello stesso anno in merito alla questione valdese e alla opportunità ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] eterna, non poté fare a meno di esclamare: "Faciat Deus, ut ei respondeatur secundum merita sua bona, imo preclara opera sua; intraprese una diversa politica per ottenere la liberazione e il controllo del Regno.
Infatti, con un'altra lettera inviata ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] controllo quotidiano e non casuale sulle scoperte. Purtroppo spesso il D. non seppe dotare di retroterra storico culturale la pubblicazione di del D., il meritodi aver documentato un così grande numero di testimonianze di cui altrimenti non avremmo ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] civile che divise gli Stati sabaudi in merito alla reggenza per il nuovo duca Carlo di Torino e di Nizza.
La carica di protomedico – di diretta nomina sovrana e tradizionalmente legata a quella di primo medico ducale – controllava le attività di ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] un processo di centralizzazione e dicontrollo, oltre che di efficientamento amministrativo e di sostegno Nel 1972 il presidente del CONI gli conferì la terza stella d’oro al merito sportivo, dopo quelle del 1935 e del 1936, gli anni dei grandi ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...