BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] modi d'assicurarsi una sorta dicontrollo intellettuale sulle attività del teatro londinese, non disdegnando di ricorrere all'ironia e Crusca e canonico di San Pietro. Dedicato a l'Autore del Tributo del Core, o sia al merito incredibile, non meno ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] la funzione di direttore amministrativo, mentre al fratello Giuseppe spettava l'attività dicontrollo delle diverse ", fu nominato cavaliere al merito del lavoro. Allo stesso anno risale la sua decisione di promuovere e finanziare la pubblicazione ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] gruppo di lavoro per la sicurezza internazionale e il controllo degli armamenti. Già nella Pontificia Accademia delle scienze, di cui fu e internazionali: la medaglia d’oro al merito della Sanità e quella di benemerito della scuola, della cultura e ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] quello di favorire una soluzione pacifica della controversia da poco insorta tra Savoia e Gonzaga in merito al si impegnava a cedere al Papato il controllo delle fortezze della Valtellina e della contea di Chiavenna. Già nel luglio del 1623, ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] di un volume su Il controllo operaio delle industrie (Roma 1922) dove si commentava il progetto di "cogestione" Giolitti-Labriola con postille di e contro le sue esigenze, riacquisterà così per merito dello stato fascista il suo giusto e necessario ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] merito alla quale i due scrissero un accurato «commento teorico pratico», pubblicato nel 1905, nel quale si sosteneva con forza il «dovere dello Stato di ne avessero rafforzato i poteri dicontrollo, i meccanismi di intervento sulla gestione della ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] avviata con gli studi di Norbert Wiener (1947) sui meccanismi del controllo e della comunicazione negli pp. 1020-1028).
Nel 1961 gli fu conferita la Croce di cavaliere al merito della Repubblica. Nel 1966 si dimise dall’Aeronautica.
Compiuti i ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] di testimoni disposta dai "pubblici Provvisori" in merito a certi diritti di proprietà dei canonici del duomo), del 29 dic. 1187 (attestazione di il controllo della Sardegna -, annunciata dall'imperatore Federico I per l'inizio del mese di novembre, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] per porre la nomina dei parroci sotto il controllo dell'autorità civile, fallito per l'opposizione 3, n. 5, p. 40) attribuiva il merito del recupero della stamperia di Propaganda Fide, tentò anche di aprire a Roma le "scuole normali", affidandone la ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] nel febbraio del 1216 fu eletto procuratore del Comune di Firenze in merito a una convenzione relativa ai futuri contratti tra di Firenze nel palazzo del Comune circa la lite tra i comuni di Volterra e San Gimignano per il controllo del castello di ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...