QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] ma anche il funzionamento del corpo umano e di tutti i suoi organi, visione che egli faceva assunta in merito alla questione ); M. Formica, “Sacrastronomia”. Riforma del calendario e controllo del tempo agli inizi del XVIII secolo, in Rivista storica ...
Leggi Tutto
MORELLI, Eugenio
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MORELLI, Eugenio. – Nacque a Teglio (Sondrio) l’8 marzo 1881 da Giuseppe, medico condotto nella vicina Tresenda, e da Barbara Giuseppa Reghenzani.
Conseguita [...] di embolia gassosa. La realizzazione pratica di tale concetto si tradusse nella costruzione di un apparecchio sotto controllo medaglia d’oro al merito della Sanità pubblica.
Appassionato di volo, nel 1937 conseguì il brevetto di pilota civile e l’ ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] fino al XII secolo, era in uno stato di completo abbandono e fu merito del M. se un patrimonio culturale importantissimo primo incarico di riorganizzare l'archivio nel 1828. Quando giunse l'editto del 1836, che introduceva il controllo dei patrimoni ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] mostrò ottimista sulla tenuta del consenso, pur suggerendo di accentuare il controllo sulla stampa e sugli emigrati francesi e denunciando dell'Ordine del merito civile consegnatagli solennemente il 18 dic. 1828 nella sala dell'Ateneo di cui era ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] di area padana e veneta, a coalizzarsi per cercare di porre un freno a quei pericolosi tentativi di sconvolgere il loro già debole controllo Fredegario (III, 92) e Gregorio di Tours (VI, 42), ma non si hanno certezze in merito, ed è noto che le ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] dei risultati economici. Tutto questo va certamente ascritto a merito delle amministrazioni che si sono succedute e in particolare del agosto la sottocommissione finanziaria del comando alleato dicontrollo nominava Vanoni commissario della banca. L ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] a enumerare la serie dei conti Guidi detti Guerra. In merito a tali vicende onomastiche va anche rimarcato che la reiterazione la sua influenza su monasteri già controllati dai Cadolingi: è il caso di quello di Fucecchio che un documento del 12 dic ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] ai sottufficiali, Papacino ebbe il meritodi creare corsi di base all’interno del reggimento 1996, pp. 275-298.
Fonti e Bibl.: Le patenti di nomina sono in Archivio di Stato di Torino, Camerale, Patenti Controllo Finanze, regg. 1766, 38, c. 13, 1771, ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] .
Iscritto al Politecnico di Torino, si laureò in ingegneria industriale nel 1899, risultando terzo per merito fra i laureati del di cui nel 1917 la Società industriale italiana acquisirà il controllo. La società gestiva l’impianto idroelettrico di ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] il grande meritodi aver offerto una concreta prospettiva di successo al di A. Smith, espresse la propria preferenza per una tassazione di tipo progressivo e sostenne la necessità di tenere sotto controllo il bilancio dello Stato, ma anche quella, di ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...