DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] merito, una promozione per meritidi guerra e una serie di encomi solenni.
Nel dopoguerra resse l'incarico di sottocapo di sul suo funzionamento, allo scopo di utilizzare le informazioni del servizio e controllare dall'esterno i quadri dell'arma ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] all'articolo di M. G. Alberti (1982) per maggiori chiarimenti in merito ai rapporti reciproci di questi pittori vivi, fedeli al dato naturale ma pur sempre composti con attento controllo. Si può notare, per inciso, che in questa stessa chiesa il ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] ingerenza dell'autorità imperiale, che rivendicava un costante controllo non solo sulla città, ma sulla circostante navigazione al capitolo ferrarese e al vescovo Guido in merito al possesso dei beni di Cornacervina (Franceschini, pp. 72 s.). Sempre ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] consolidamento del controllo italiano. Tornato in patria, l’8 dicembre 1892 venne promosso maggiore del corpo di stato maggiore coprendolo, ed entrando anche nel merito della indicazione di alcuni possibili successori (i generali Clemente ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] il suo quartier generale a Pisticci e riprese il controllo della pianura ionica.
Nell’agosto 1289, fallito il tentativo aragonese di conquistare Gaeta – grazie al tempestivo intervento di Montfort che, alla testa dell’avanguardia angioina, impedì ...
Leggi Tutto
ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] prossimi ai confini ed in quel periodo di guerra potevano correre gravi rischi. Sotto il controllo dell'A., quindi, tutto il materiale Iugoslavia aveva nel frattempo avanzato pretese su di esso; ed è ancora merito dell'A. se finalmente nel 1954 tutte ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] firmò la resa insieme al vicecomandante borbonico Raffaele Tiscar, meritò per queste azioni combinate la medaglia d’oro al valor controllo delle risorse locali e utilizzo di propaganda politica; attività incessante di colonne mobili miste di ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] verso lo stabilirsi del controllo veneziano sul Negroponte. A Venezia era riconosciuto il diritto di avere nell'isola una chiesa . al doge.
Poche sono le notizie in nostro possesso in merito al governo del D. nella sua signoria. Sappiamo che dal ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] delle rivendicazioni di Giovanna I d'Angiò al trono di Sicilia, e i cui membri detenevano il controllo della Sicilia occidentale il fratello Benvenuto, in merito all'assegnazione a Guglielmo de Rosa, capitano di Sciacca, dei beni appartenuti al ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] dicontrollo in materia suntuaria, e che il G. lasciò per assumere la carica di savio didi Venezia ecc., Venezia 1725; Corona di lodi vagamente intrecciata di poetici sentimenti al meritodi mons. M. G. patriarca di Venezia, Venezia 1725; Raccolta di ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...