GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] ".
Di fatto, in quella prospettiva rigorosa e a tratti integralista, mirante al recupero di una posizione dicontrollo della Ma se va indubbiamente ascritto a merito della G. la strutturazione di una sparsa trama di attività, ancora legate a un' ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] e dello Stato. La prima decisione presa in merito da Carlo fu quella di adottare legalmente il M. combinando per lui, nel di panni, guado, robbia, vasellame e frutta, oltre a prendere sotto il loro controllo l'attività feneratizia ebraica, al fine di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] d'azione, dimostrarono subito di essere ben determinati a mantenere il pieno controllo della città, riuscendo a superare in errore le fonti che attribuiscono alla moglie di quest'ultimo il meritodi aver organizzato alla difesa le donne bresciane.
...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] ’ambiente effettuati a Napoli, diede inizio a un filone di ricerca sul controllo biologico della qualità delle acque dolci, ideale proseguimento dell’attività di Rina Monti, professore di zoologia a Milano fino al 1938 e fondatrice dell’idrobiologia ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] all’operato dell’istituzione che presiedeva il meritodi aver loro fatto provare – con l’adozione di concreti provvedimenti in materia di approvvigionamento alimentare, dicontrollo dei prezzi e di riduzione del peso fiscale – «il vantaggio fisico ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] merito principale dell'esito positivo della battaglia andava attribuito al conte Paolo Novarina di 1744-1748; Ibid., Patenti Piemonte, reg. 175, 1º, f. 20; 182, f. 17; Ibid., Controllo Finanze, 1734, reg. 2º, f. 76; 1744, reg. 18, f. 44; 1745, reg. 19 ...
Leggi Tutto
OMODEI, Signorolo senior
Nadia Covini
OMODEI, Signorolo (Signorino) senior. – Nacque a Milano nei primi anni del Trecento da Giovanni, che nel 1340 fu membro del Consiglio maggiore di Milano.
Studiò [...] proposito del progressivo assorbimento delle istituzioni municipali nella compagine viscontea merita attenzione il consilium sull’incanto dei dazi a Milano tra Comune e nuova volontà dicontrollo signorile (ed. 1521, II, n. 22). Un consulto, relativo ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] che il suo corpo fosse portato a Chambéry nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Maria d’Egitto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere di particolari, M, m. 50; Patenti controllo finanze, regg. 1560 in 1561, c. 65; 1566, c ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] , anche perché privi di istruzioni in merito. Alla fine, essi ricevettero la direttiva di accettare comunque un accordo, purché quest'ultimo lasciasse a Genova il controllo della torre di San Giovanni d'Acri, di vitale importanza strategica. Inoltre ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] suoi interventi presso la duchessa in merito ad atti di violenza commessi nel territorio del , m. 9, fasc. 4; Ibid., Lettere particolari, F, m. 14; Ibid., Camerale, Patenti controllo finanze, regg. 1630 in 31, f. 18; 1631 in 32, f. 90; 1632 in 33, ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...