COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] austriaco.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Archivio di corte, Lettere di particolari, C, marzo 88; Ibid., Carte Canefri, La nobiltà di Alessandria rappresentata, p. 85; Ibid., Sezioni Riunite, Patenti controllo finanze, 2 maggio 1795, reg ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] impegnandosi in particolare nella battaglia di Monte Suello (3 luglio 1866), dove fu ferito e meritò la medaglia al valore militare potesse contenere elementi dicontrollo pubblico dell’economia. La divergenza fra il liberalismo di Muratori, vicino ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] di uditore generale, con funzioni dicontrollo sugli amministratori minori di ogni feudo e con poteri giurisdizionali di confutazione di un articolo anonimo apparso sul Corriere di Napoli del 27 sett. 1808; essa "gli meritò i suffragi di tutti ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] di garantire un efficiente controllo dei centri di costo e una maggior concertazione nelle decisioni. Il processo di ristrutturazione permise alla Cartiera di Gemona di Ordine al merito della Repubblica nonché cavaliere di gran croce nell'Ordine di S. ...
Leggi Tutto
MARENCO, Carlo
Antonio Carrannante
– Nacque il 1° maggio 1800 a Cassolnovo di Lomellina, presso Pavia, da Lazzaro, nobile proprietario terriero, e da Ippolita Bassi da Ceva, anche lei di antica e nobile [...] , sotto il controllo discreto e affettuoso dei genitori. A Ceva, che il M. considerò la sua patria, compì i primi studi come esterno nel collegio cittadino, avendo per maestro P. Fechini, al quale lo stesso M. riconobbe il meritodi avere favorito il ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese di Saluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] di ‘chiusura’ dell’aristocrazia in ceto nobiliare, la decisione del marchese contribuì a consolidare il suo controllo considerato, secondo un cronista, un «homme de vertu», si meritò l’appoggio di re Carlo VII. Avvenne così che, quando questi nel 1458 ...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] e membro del consiglio d’arte (ibid.), ebbe, inoltre, un ruolo dicontrollo sulle opere eseguite nell’intero territorio dello Stato.
Nel 1832 fu eletto vicepresidente dell’Accademia di S. Luca; divenuto presidente l’anno successivo, rimase in carica ...
Leggi Tutto
VIALE, Ambrogio
Lorenzo Trovato
– Nacque il 3 dicembre 1769 a Cervo, in Liguria, da Giuseppe e da Antonietta Siccardi (o Sicardi), secondo di otto figli.
La famiglia Viale (all’origine Vialis o Viallis) [...] corte sabauda, che dovette metterlo sotto stretto controllo o addirittura disporne l’arresto.
Gli ultimi anni di vista creativo, ebbe il meritodi assorbire nuovi modelli e di attingere in modo vario a un immaginario che avrebbe sedotto, dopo di ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] sull'incrociatore "Elba", impegnato anch'esso in operazioni dicontrollo e di repressione delle rivolte indigene lungo le coste del e di fatto, sollecitato da Mussolini, in una riunione del comitato degli ammiragli, ad esporre un parere in merito, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] i meriti acquisiti durante ventisette anni di azione pastorale e didi Cortona, Gregorio Alessandri, che non mancò di lamentarsi del loro operato come insegnanti del locale seminario vescovile, forse anche perché desiderava esercitare un controllo ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...