PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] si era trasferito a Roma insieme con Francesco Martelli e nel 1550-51 aveva assistito agli interventi di Giulio III in merito al controllo delle rappresentazioni teatrali. Nel 1560 pubblicò a Bologna (presso A. Benacci) i tre libri delle Epistolarum ...
Leggi Tutto
SAVIGNONI, Luigi
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni.
Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] solo un quindicennio più tardi, ebbe il meritodi conferire una dimensione scientifica internazionale – non (1900, 1902 ecc.), ormai liberi dal secolare controllo turco. La fecondità di tutte queste esperienze da archeologo militante è dimostrata ...
Leggi Tutto
STEFANELLI, Giuseppe
Marco Vieri
– Nacque l’11 giugno 1905 a Firenze da Carlo e da Emilia Albizzi, nipote di Pietro Stefanelli (1835-1919), uno dei fondatori della Società entomologica italiana nel [...] Utenti Macchine Agricole) di orientamento per irrigatori a pioggia (p. 304), che avviò il processo dicontrollo e certificazione delle e 1990), Decennale al merito della tecnica agricola (Foggia, 1979), Targa al merito per la meccanizzazione (Verona, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] raggiunto con i fratelli Oddone, Matteo e Landolfo in merito alle proprietà familiari. Scopo dell'accordo, concluso poco dopo la morte di Niccolò IV, era quello di assegnare il controllo e la signoria nominale dei beni familiari al cardinale Giacomo ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] aspro in merito alle strategie da adottare: l’imprenditore napoletano cercava di difendere l’orientamento limitò alla gestione delle Officine ferroviarie meridionali, di cui aveva rilevato il controllo dalla Romeo a compensazione dei debiti assunti ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] calore solare per energia motrice (Napoli 1935), che vinse il primo premio di L. 10.000 nel concorso bandito dal governatorato italiano in Libia e dall'Associazione nazionale controllo della combustione (A.N.C.C.). Dopo un cenno iniziale sulla scarsa ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] gas con esatta misura della quantità di gas introdotto e il controllo manometrico di ogni fase dell'atto operativo ( Membro di numerose società scientifiche italiane e straniere, nel 1962 gli fu conferita la medaglia d'oro al merito della sanità ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] sotto il pieno controllo angioino. Con la conquista da parte di Carlo, il regno di Sicilia tornò a Pignatelli fu ripetutamente interpellato dal sovrano angioino in merito a questioni di carattere fiscale sui demani della Curia e sulle prebende ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] operazioni aeree e navali ordinate dal comando di Venezia per il controllo del fianco meridionale dello schieramento nemico e da C. Gano. Il D. veniva promosso capitano di vascello per meritodi guerra e veniva decorato con una seconda medaglia d' ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] confronto quotidiano con i fanciulli normali, avrebbe avuto il controllo del lavoro pedagogico svolto nella propria classe (Aspetti del merito l'igiene mentale ampliava i propri confini, a partire dalla constatazione, emersa al congresso mondiale di ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...