BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] osserva il Martines (p. 196), erano uno dei più efficaci strumenti dicontrollo politico della Signoria medicea. Nel febbraio del 1440 il B. venne ancora consultato in merito alla vertenza relativa alla priorità della lista dello scrutinio del 1434 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] alla morte di Gian Galeazzo il 16 ott. 1417. Ai signori di Faenza rimase il controllo della Val di Lamone; a capitoli presentati a Cosimo in merito alle condizioni della sua liberazione e a una intercessione da parte di papa Eugenio IV in suo favore. ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] ramificato, la cui base poggiava sul controllo dei centri fortificati di Pecorara, Montalbo e Campremoldo ottenuti nella la curia romana negli anni di pontificato di Gregorio IX.
Nulla è noto in merito alla formazione di Giacomo da Pecorara. Dopo ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Antonio Maria
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 21 febbraio 1765, quartogenito di Francesco e di Veneranda Mainon.
La famiglia era di estrazione modesta, il padre era fenestrer, un falegname [...] di fisica, ricevendo anche un premio, o forse la giubilazione definitiva, da parte dell’imperatore Francesco I, che gli inviò una collana d’oro e la medaglia al merito a una serie impressionante di incarichi nel controllo dell’educazione e della ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] da Leopoldo II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana, che gli conferì nel 1841 la gran croce dell’Ordine al meritodi S. Giuseppe di sopportare la stanchezza; al papa arrivarono relazioni che lo accusavano di inefficienza e di mancanza dicontrollo ...
Leggi Tutto
NALLINO, Carlo Alfonso
Leonardo Capezzone
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1872 da Giovanni, professore di chimica, e dalla lombarda Giovanna Montini.
Il periodo della formazione liceale e universitaria [...] di lingua araba al Reale Istituto orientale di Napoli, istituzione parauniversitaria sotto il controllo del dove si esplicitava la volontà di non entrare nel vivo delle questioni coloniali e nel merito dei conflitti suscitati dallo strabismo ...
Leggi Tutto
RIMA, Tommaso
Marica Roda
RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica.
Il cognome della [...] burocratiche e sistemi dicontrollo asfissianti sollevavano continue richieste e proteste, il più delle volte inascoltate, da parte di sanitari (Archivio di Stato di Milano, Ministero della Guerra, Carteggio, b. 1149).
Riconosciuto nel merito con la ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] per il controllo delle affermazioni sul paranormale). Ricca e di successo la sua attività di diffusione della menzione a parte merita Dialogo con Primo Levi (Torino 1987), trascrizione di una conversazione su argomenti di ampio respiro svoltasi ...
Leggi Tutto
MUSTILLI, Domenico
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 3 dicembre 1899 da Leonardo e da Maria Testa.
Membro di un’antica famiglia cattolica oriunda di Ravello, prese parte, appena maggiorenne, al [...] al valor militare e la croce al meritodi guerra. Tornato agli studi presso l’Università di Napoli, ove ebbe condiscepoli, tra gli Nel corso dei tre anni successivi esercitò funzioni dicontrollo e di tutela su diversi siti della Campania antica ( ...
Leggi Tutto
LANZILLOTTI BUONSANTI, Nicola
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Ferrandina, presso Matera, il 16 ott. 1846 da Domenico Lanzillotti e Maria Angiola Buonsanti, in una famiglia di modeste condizioni.
Dotato [...] della questione della tubercolina e le moderne esigenze del controllo nella vendita del latte, in La Clinica veterinaria, XXIV medaglia d'oro al merito agrario; venne anche aperta una sottoscrizione per la realizzazione di una fondazione intitolata ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...