CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] del suo signore in merito al progettato matrimonio della figlia Maria con il principe di Galles (Claretta, p. di Saluzzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezioni riunite, Patenti Piemonte, reg. 30, 1610 in 1612, pp. 116-117; Controllo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] questione sorta con Genova in merito a un carico daziale sulle "merci di ponente" che aveva spinto Ibid., Materie politiche, Negoziazioni Austria, m. 9; Ibid., Arch. camerale, Patenti controllo finanze, regg. 1708, II, ff. 163, 165; 1709 in 1711, f ...
Leggi Tutto
PORRO, Stefano
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Stefano. – Nacque nella prima metà del XIV secolo, figlio di Beltramo, abitante a Milano in Porta Romana nella parrocchia di San Michele «ad murum ruptum». Sposò [...] Dominio, controllata da Bernabò Visconti, Porro ricoprì in diverse occasioni, tra il 1368 e il 1372, il ruolo di consigliere notizie in merito al patrimonio e alle sue ricchezze. Benché residente in città, rappresentava l’esponente di maggior spicco ...
Leggi Tutto
CAPRA (de Capra), Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] anni. Sposò Paola, sorella di Marco Antonio Visia, vescovo di Vercelli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sezione I, Protocolli di corte, n. 222b, f. 4; n. 232, f. 386v; Ibid., Sezione Camerale, Controllo finanze, reg. 1602-1603, f173 ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista, nacque nella seconda metà del sec. XVI e si addottorò in legge a Padova. Nell'agosto del 1608 successe allo zio Francesco, [...] il concittadino Vincenzo Negri.
Fu merito precipuo del C. l' vanno ancora ricordati: il rigido controllo sulle merci e persone perché non qualche lettera del C. e cenni su di lui in Archivio di Stato di Venezia, Senato. Lettere rettori Vicenza e ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] di istruzioni, dirette al cardinale Maurizio di Savoia, in merito alle iniziative diplomatiche da intraprendere al fine di 4 di II addizione, 1626;Ibid., Arcivescovadi e vescovadi, Torino,mazzo I, n. 16;Ibid., Arch. camerale, Patenti controllo Finanze ...
Leggi Tutto
GUACCI, Luigi
Luciana Cataldo
Nacque a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza Perulli. Frequentò la scuola comunale di disegno, ove studiò con Vincenzo Conte e Raffaele Maccagnani [...] diffuse in diversi paesi europei. L'artista fu insignito dell'onorificenza di cavaliere al merito del lavoro (Foscarini, p. 132).
Il G. continuò parallelamente la sua attività di scultore. Fra i monumenti di rilievo si citano il grande busto in marmo ...
Leggi Tutto
CAVINA, Cesare
Domenico Celestino
Nacque a Bologna il 16 aprile 1888 da Bartolomeo e da Emma Brandoli. Si laureò in medicina e chirurgia il 5 luglio 1912. Specializzatosi in odontoiatria, divenne assistente [...] merito e la medaglia di bronzo al valor militare.
Cessate le ostilità, il C. tornò nella clinica odontoiatrica di Bologna come assistente di del controllo radiografico durante la operazione di ipofisectomia per via transfenoidale..., in Riv. di radiol ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] di Taranto (ottobre 1916), di Londra (gennaio 1917) e di Corfù (maggio 1917). In quest'ultima conferenza, dedicata all'assillante problema del controllo della navigazione commerciale, non piccolo merito nella vittoria dell'Intesa, minacciata ...
Leggi Tutto
CALZONI, Annibale
Salvatore Sechi
Nacque a Bologna il 26 giugno del 1841 da Alessandro e da Luigia Marchi. Con la morte del padre, avvenuta nell'anno 1855, la inclinazione del C. per le discipline tecniche [...] Ne derivò una organizzazione del controllo della forza-lavoro tale da disinnescare ogni conflitto e, soprattutto, da rendere impossibile, attraverso una politica di centralizzazione delle retribuzioni, ogni prospettiva di autonomia. In questo modo la ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...