PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] delle illustrazioni.
Per consentire il controllodi forme e proporzioni, i templi, di mesi anche il terzogenito Orazio, laureato in diritto civile e canonico a Padova nel 1569, e che l’anno prima era stato inquisito dal S. Uffizio in merito ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] relazioni dirette con l'insegnamento, eccettuate quelle dicontrollo e di orientamento generale.
L'attività del C. nell accademico dimerito per l'architettura dall'Accademia di belle arti di Perugia e il 16 maggio 1864 socio dimerito corrispondente ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] capo di tutti i pittori di mosaico che operavano in S. Pietro. L'incarico era esteso anche al controllo della celebri. Un altro riconoscimento dimerito giunse al C. con la nomina a socio dell'Accademia di S. Luca di cui fu insignito pochi ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] trincee ed ebbero anche riconoscimenti dimerito.
In questi anni di guerra conobbe ad Udine di riorganizzazione dell'impresa riprendendone il controllo diretto ed espandendone l'area di influenza dalla provincia a tutta la regione; si trattava di ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] di più arti (pittura, architettura, modellato) nel tentativo di giungere a un completo controllo esecutivo sulla propria opera.
Sulla Gazzetta di Rossa di Prussia, accademico dimeritodi S. Luca, socio onorario dell'Accademia di belle arti di Milano. ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di É. Durkheim, cui va il meritodi aver fondato (o rifondato) la s. su basi di scienza empirica e come ricomposizione coerente di .
Tra le ipotesi teoriche di s. della letteratura, quelle, opposte fra loro, del controllo sociale da parte dei gruppi ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] nell’organizzazione ecclesiastica e nella prassi liturgica, al pieno controllo dell’autorità civile.
La cultura illuministica, se col . Tuttavia quelle riforme, o tentativi di riforme, ebbero il meritodi promuovere una più vigorosa coscienza civile ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] gli edifici sono concepiti secondo un maggiore controllo sugli equilibri e una ricerca armonica dell in forma paradigmatica dalle classi dirigenti macedoni, soprattutto per meritodi Aristotele, gli spunti della grande cultura attica saranno ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] meritodi aver avviato una prima fase di consolidamento professionale (in Italia il caso Olivetti; lo Studio Boggeri e l'attività di Giaccari). Il principio della registrazione (non di rado pensata e controllata dagli stessi artisti) tende ad assumere ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] un'impostazione storica (di origine marxista) in cui i fattori economici mondiali dicontrollo del territorio e delle ): in questi storici le affinità, al di là di eventuali differenze in merito a posizioni politico-storiografiche, si trovano nel ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...