Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] cautelare perde comunque efficacia non appena la sentenza dimerito dichiari il diritto oggetto della tutela inesistente, a di competenza del Tribunale fallimentare, i giudizi di responsabilità contro gli organi amministrativi e dicontrollo ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] , un atto dovuto per permettere alle aziende sanitarie pubbliche di competere con quelle private. Secondo una diffusa dottrina, anche l'introduzione di strumenti dicontrollodi gestione è condizione necessaria per il perseguimento dell'efficienza e ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] di Stato in appello, è di legittimità, o anche dimerito, oppure esclusiva.
Giurisdizione di legittimità. - In sede di giurisdizione di a stare in giudizio a enti pubblici sottoposti al controllodi altri enti (in genere: Stato o Regione); b ...
Leggi Tutto
VISTO
Ugo Forti
Col nome di "visto" s'intende normalmente nella terminologia del diritto italiano un atto col quale un'autorità amministrativa esercita una funzione dicontrollo in ordine a un altro [...] , l'espressione "visto" significhi sempre un controllodi sola legittimità.
Per qualche tempo è prevalsa 1293, art. 1 a 5). In ordine alle leggi, questo controllo è meramente formale (p. es., verifica dell'indicazione della data e dell'argomento ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE
Carlo Ghisalberti
(XXXIV, p. 304; App. I, p. 1068; II, II, p. 1020)
Tribunale della libertà. - Al fine di ovviare alle carenze più gravi in materia di garanzie processuali inerenti i diritti [...] , e introduce inoltre la possibilità di un controllo giurisdizionale non soltanto di legittimità ma anche dimerito sui provvedimenti restrittivi della libertà personale e su quelli di sequestro di beni. Il controllo giurisdizionale è affidato al t ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] governi socialisti in politica estera come il vero titolo dimerito del socialismo nella nostra epoca: ‟Nell'ultimo il suo lavoro si svolge in piena luce ed è sottoposto al controllo, per es., dei sindacati.
Nel peggiore dei casi, comunque, ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] intervento, ricorrendo ai criteri (peraltro suscettibili di valutazioni dimerito) della dimensione dell'intervento stesso e degli 'ampia maggioranza a favore di meccanismi dicontrollo - sia di natura politica che di natura giurisdizionale - più ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] (66). Nel 1727 fu deciso il varo di "un nouveau Bucentaure dans la Mer"; la notizia della nuova edizione del grande Giustinian, avogador, una carica che consentiva una sorta dicontrollodi legittimità delle leggi: poiché aveva osato utilizzare i ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] meritidi un Cessi o di un Soranzo (144) (o, a livello di singole città, di eruditi della stessa o di prospettano - in un contesto di trattative diplomatiche - l'acquisizione anche del controllodi Verona, oltre che di Vicenza; fu veramente un ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] subito a ripiegarsi in una dimensione meramente municipalistica, non in grado di guardare oltre i confini di quella che un tempo era stata "L'Adriatico", passato un anno prima sotto il controllodi Volpi) e saggistica. Fu proprio in questa veste ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...