MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] accordi di importanza minore, 1986). Al di là di tale regola di carattere meramentedi partecipazioni dicontrollo, alla creazione di joint ventures - il cui denominatore comune può ravvisarsi in una modifica strutturale e duratura del controllodi ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di principio, ma entrando semplicemente nel merito delle singole questioni (38).
Vi è un atteggiamento di ai fini del nostro discorso, un progressivo spostamento del controllodi legalità dalla città capitale alla realtà territoriale soggetta (113 ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] epoca al dominio e al controllodi ampie unità di spazio oceanico. Sebbene la gente di mare del Portogallo fosse un al Mediterraneo, Torino 1993.
Lucchini, L., Voelkel, M., Droit de la mer, vol. I, Paris 1990.
McDougal, M.S., Burke, W.T., ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] divieto di entrare nel merito delle singole decisioni giudiziarie.
Altro spazio sarà tolto al parlamento e assunto dal potere giudiziario allorché si affermerà, nell'Europa continentale, il controllodi legittimità costituzionale come controllo dei ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] e i depositi, si desume che le autorità, controllando la creazione di moneta di base e la misura delle riserve bancarie, fissano proporre reclamo al CICR affinché effettui una valutazione dimerito, anche se a posteriori. Dalle osservazioni svolte ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] tempo diffondere idee in merito a come le relazioni sociali dovrebbero essere improntate a un ideale di correttezza. In questo di dipendenza da unità di produzione e di consumo al di là del controllodi società di dimensioni ridotte. L'inclusione di ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] materia abbiano maggior potere decisionale in merito rispetto agli altri cittadini sostanzialmente indifferenti prigione a entrambi. (V. anche Costituzionalità delle leggi, controllodi; Costituzioni; Giustizia).
Bibliografia
Arrow, K.J., Social ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] l'elezione di diciotto magistrati dimerito, e di un collegio nazionale per l'elezione di due magistrati di cassazione in giudiziario inglese non prevede alcun tipo dicontrollodi costituzionalità delle leggi. Al pari di tutti gli altri europei, i ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] Uniti non prevede espressamente la judicial review, il controllodi costituzionalità delle leggi, anche se l'art. 3 al principio della sindacabilità delle leggi attraverso il giudizio. Il merito va ascritto al suo presidente, John Marshall (1755-1835 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] oggetto di modifiche con l'Accordo di New York del 28 luglio 1994). Tali attività sono poste sotto il controllodi proprio tali ultime competenze. Solo un caso è stato oggetto di decisione nel merito (M/V "Saiga", sentenza del 1° luglio 1999). ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...