AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di un fenomeno partecipativo d'intensità variabile, sia per i compiti attribuiti agli organi partecipativi (compiti di governo, dicontrollo, di 1972, cap. IV).
Almeno per attrazione, merita un cenno il diverso significato rivestito dal Consiglio ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] di non trascurare quanto si richiede dai principi costituzionali in merito alla tutela della salute e delle condizioni di materiali, ad attività di regolazione o controllo computerizzato della produzione, al controllodi qualità. Con disposizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] sotto il controllodi Braccio il 12 luglio e rientrati gli esiliati politici in città, G. già giudice per conto di Ladislao, alla fraternità francescana intervenendo, sul piano normativo, in merito alla "questione della povertà". Sempre a questo ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] per l’attivazione di un controllodi costituzionalità (sul punto, da ultimo, Pace, Il pareggio di bilancio nella Costituzione , così come gli altri testi normativi.
9 Meritadi essere segnalato che la Corte costituzionale ha contestato entrambe ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] rigido che introduce un correttivo predicando un controllo sommario, in via assolutamente preliminare, della cui il convenuto deve altresì proporre, a pena di decadenza, le eccezioni processuali e dimerito che non siano rilevabili d’ufficio.
Né è ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] limitata all'uso di clausole di tipo vessatorio: qui, invece, si è di fronte a un penetrante controllo giudiziale sull'attività nota a TAR Umbria, 19 agosto 1996, n. 304, in "Giurisprudenza dimerito", 1997, n. 2, pp. 367-372.
Cresti, M., La ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] svolta dal creditore, con un evidente riferimento alla particolare diligenza richiesta agli istituti di credito. Si esclude un controllomeramente formale; va accertata l’estraneità del terzo all’attività delittuosa del proprio debitore, evitando ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] fonte danno poteva essere oggettivamente controllata, e presumeva iuris tantum «oggettivamente controllabili» tutte le strade comunali incluse Il giudice dimerito aveva ritenuto che ricorresse l’ipotesi del concorso di colpa della vittima di cui all ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] ha attuato una serie di interventi nelle materie del lavoro fra molte polemiche, tuttora non sopite. Al di là delle critiche dimerito, si è osservato da andare oltre l’intenzionale obiettivo dicontrollare (solo) gli abusi di tali contratti. D’altra ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] autorità pubbliche di vigilanza a ciò preposte – si attrezzi per esercitare un efficace controllo sul comportamento di soggetti di un regime di protezione meno rigoroso. In particolare, nella giurisprudenza dimerito si sono registrate decisioni di ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...