• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
813 risultati
Tutti i risultati [3211]
Diritto [813]
Biografie [600]
Storia [560]
Religioni [222]
Temi generali [216]
Economia [204]
Medicina [159]
Diritto civile [168]
Diritto penale e procedura penale [144]
Arti visive [136]

Autotutela [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Simone Francesco Cociani Abstract Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] esercizio del potere di riesame è certamente dato dal giudicato sostanziale (dunque in punto di merito e non anche di rito), ovvero di autotutela, in Giur. trib., 1998, 615; Cantillo, M., Il controllo giurisdizionale del provvedimento di diniego di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Processo locatizio

Diritto on line (2017)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] , a pena di decadenza, le eccezioni di rito e di merito non rilevabili di ufficio, nonché, a pena di decadenza, le eventuali di un differente giudice e altro è il controllo da parte dello stesso giudice. Il decreto ingiuntivo nelle controversie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Direttive [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Roberto Mastroianni Abstract Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] merito alla loro pubblicità: trattandosi di atti legislativi, esse entrano in vigore, producendo obblighi a carico dei destinatari (di di prestare sotto il controllo di quest’ultima un servizio di interesse pubblico e che dispone a tale effetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Nuovi compiti per il personale aeronautico

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuovi compiti per il personale aeronautico Daniele Ragazzoni Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] aeromobile in fase di discesa di non scendere sotto i 2.500 piedi e di contattare la torre di controllo di Elmas. Pochi ICAO20. Inoltre, sono stati sollevati seri dubbi in merito all’applicazione, nel caso di specie, della nota n. 41/8880/AM.O: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Verso la riforma delle pene per la diffamazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Verso la riforma delle pene per la diffamazione Antonio Gullo Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] di merito e avallata in sede di legittimità, non si poneva un problema di esercizio dei diritti di 2013, 197 ss.). 5 V. già Papa, M., Considerazioni sul controllo di costituzionalità relativamente alla misura edittale delle pene in Italia e negli U.S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Istanza di prelievo ex art 71 bis cpa

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a. Giulia Ferrari La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] soggetti a termini dimidiati) e tenendo conto delle vacanze dei ruoli di merito, anche alla luce delle ulteriori priorità individuate dall’art. 8 , ha affermato che «la valenza del controllo immediato del quisque de populo sullo svolgimento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Dirigenza pubblica [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] (legge o comunque atto pubblicistico) si trasforma in indirizzo e controllo. Tale strumento è individuato nel d.lgs. 30.3.2001, ; di conseguenza il giudice di merito, che può accertare solo la loro conformità ai principi di correttezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Condizioni generali di contratto

Diritto on line (2015)

Dianora Poletti Abstract La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] di merito delle clausole non oggetto di trattativa individuale quando quel contraente si qualifichi come consumatore. Il primo problema che in merito , 1997, 127; Di Majo, A., Il controllo giudiziale delle condizioni generali di contratto, in Riv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I singoli reati

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Guglielmo Leo Delitti contro l’amministrazione della giustizia È andata persa l’occasione, nel corso [...] . 131 bis c.p.). Il problema nasceva dalla natura meramente omissiva di alcune delle condotte (in particolare, il rifiuto di sottoporsi a controlli), o dall’esistenza di soglie legislative di graduazione della gravità del comportamento (in specie, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ragionevolezza delle norme penali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ragionevolezza delle norme penali Vittorio Manes In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] di fattispecie declinate su una pericolosità meramente astratta, o costruite su vere e proprie presunzioni di pericolo. In questa cornice, si staglia tuttavia – e merita di e Insolera, Principio di eguaglianza e controllo di ragionevolezza sulle norme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 82
Vocabolario
mèrito²
merito2 mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali