Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] , quindi, la sua attendibilità e, pertanto, il giudice dimerito, nella valutazione della prova testimoniale, deve comunque partire dal e sia, perciò, portatrice di pretese economiche, il controllodi attendibilità deve essere più rigoroso rispetto ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] sull’analisi delle più rilevanti pronunce, sia dimerito che di legittimità.
La ricognizione sull’istituto
È ormai noto L’istituto in esame opera, come vedremo, sotto il controllo dell’autorità giudiziaria, posto che spetterà al giudice la ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] gruppo;
c) in presenza di un concordato di diverse società legate da rapporti dicontrollo, anche ove soggette a con l’opposta lettura fornita (quasi) unanimemente dalla giurisprudenza dimerito, sia prima, che dopo la riforma della legge fallimentare ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] dei provvedimenti aventi ad oggetto obblighi di fare o di non fare avviene sotto il controllo del giudice che ha emesso il provvedimento dovranno essere essere fatti valere soltanto con l’opposizione dimerito o formale, a seconda dei casi (v. ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] dinamiche ed i cui esiti devono essere controllati anche “esternamente”. Del resto, l 1965, n. 575) disciplinanti la trattazione nella fase dimerito del procedimento riguardante le misure di prevenzione nella parte in cui le stesse precludevano al ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] controllodi legalità sul contratto, ma non è un controllo omologatorio come quello svolto per le società; c) il contratto di G., Contratti di rete e consorzi, in Corr. Merito, 2010, 9; Moscatelli, V., Note sulla disciplina dei “contratti di rete”, in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] doppia sovranità popolare-parlamentare che devono essere vagliate nel merito le più alte e gravose decisioni dell’esecutivo. Si tratta, perciò, di un controllodi opportunità politica, che potrebbe sfociare, paradossalmente, anche nella sfiducia ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] derivare da siffatta peculiare connotazione – ovvero dal carattere “costituzionalmente imposto” del controllodi legalità dell’operato dei giudici dimerito mediante il ricorso per cassazione – la ragionevolezza dell’esclusione della legittimazione ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] c.t.u. in funzione di accertamento emerge un sensibile e controllabile tasso di doverosità, nell’altra permane un di addivenire a una decisione effettivamente dimerito, evitandosi la regola formale di giudizio (art. 2697 c.c.). Si tratta, insomma, di ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] la misura cautelare sia stata confermata non solo in sede dimerito, ma anche di legittimità, poiché solo tale vaglio approfondito può riequilibrare l’assenza del controllo giurisdizionale sulla correttezza dell’esercizio dell’azione penale compiuto ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...