Intercettazioni “casuali” e status di parlamentare
Roberta Aprati
Al fine di realizzare i valori costituzionali sottesi all’art. 68 Cost., la disciplina delle intercettazioni delle comunicazioni dei [...] legali codificati».
Le distinte attribuzione possono allora essere ricondotte: a un giudizio dimerito la prima; a un giudizio di legittimità sub specie dicontrollo sulla motivazione la seconda. All’autorità giudiziaria spetta in esclusiva la libera ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso per cassazione
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso per cassazione
Le sezioni semplici della Cassazione circoscrivono la sfera operativa della pronuncia delle Sezioni Unite del 2005 [...] comunque fosse doveroso o anche solo possibile un controllodi legittimità della pronuncia invalidamente impugnata.
Sul punto, ma oggetto di uno specifico motivo di ricorso.
Se l’inammissibilità preclude alla Cassazione un esame del merito diretto all ...
Leggi Tutto
Ulteriori questioni giurisprudenziali in tema di appello
Valerio Aiuti
Conservando un’opportunistica ambiguità di fondo sulla natura dogmatica del mezzo, la giurisprudenza di legittimità ha affrontato [...] il disegno sistematico: non è chiaro se la Suprema Corte ritiene che l’impugnazione dimerito più adatta al diritto processuale contemporaneo debba avvicinarsi ai più asciutti mezzi dicontrollo, o debba magari somigliare il più possibile al giudizio ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] Consortile nobiliare del feudo di Passerano per il controllo dello svolgimento delle dimerito, tanto all'interno che all'estemo dei collegi già esistenti. Compito dei riformatori era anche quello di curare il ripartimento delle varie materie e di ...
Leggi Tutto
Novità in tema di prova scientifica
Leonardo Suraci
Sempre più frequentemente l’itinerario che conduce all’accertamento giurisdizionale dei fatti penalmente rilevanti, soprattutto in relazione a settori [...] concernente il ruolo del giudice – di legittimità e dimerito – nella valutazione della prova controllo della motivazione da parte della Corte di cassazione v. Santoriello, C., Il vizio di motivazione tra esame di legittimità e giudizio di ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di É. Durkheim, cui va il meritodi aver fondato (o rifondato) la s. su basi di scienza empirica e come ricomposizione coerente di .
Tra le ipotesi teoriche di s. della letteratura, quelle, opposte fra loro, del controllo sociale da parte dei gruppi ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] co. 5, Cost.) promulga le leggi ed emana i decreti e i regolamenti aventi valore di legge, detenendo anche un potere dicontrollo sulla legittimità e sul meritodi questi atti: può, infatti, rinviare una legge al Parlamento (art. 74 Cost.), ovvero un ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] amministrazione (➔ discrezionalità). Attraverso la figura dell’e. di potere, come negli altri casi di invalidità dell’atto amministrativo, il giudice non effettua un controllo, in sé inammissibile, sul merito delle scelte, bensì sul ‘modo’ in cui ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] di propri organi di gestione (direttore generale, comitato direttivo o di gestione) e dicontrollo interno (collegio dei revisori, organo dicontrollo giugno 1996, in merito al lavoro interinale. La disciplina delle condizioni di esercizio delle a. ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] amministrativa e di effettuare il controllo sulla stessa. L’azione amministrativa deve quindi consentire agli interessati di accedere alle all’anno, di fornire per iscritto al cliente una comunicazione chiara e completa in merito allo svolgimento del ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...