Vizio di legittimità degli atti amministrativi che determina l’annullamento degli stessi. L’eccesso di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, [...] della pubblica amministrazione. Attraverso la figura dell’eccesso di potere, come negli altri casi di invalidità dell’atto amministrativo, il giudice non effettua un controllo, in sé inammissibile, sul merito delle scelte, bensì sul ‘modo’ in cui ...
Leggi Tutto
Motivazione dell’atto amministrativo
Nel diritto amministrativo la motivazione consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi su cui si fonda un determinato provvedimento (v. Atto amministrativo). [...] alla possibilità che il giudice amministrativo intervenga in merito alla congruità dei motivi addotti a sostegno della rendere possibile il controllo degli interessati e del giudice amministrativo in caso di impugnativa. Al di là dei procedimenti ...
Leggi Tutto
Forma di imputazione della responsabilità penale qualificata sussidiaria rispetto al dolo, perché la condotta antigiuridica che dà luogo al delitto colposo è punibile nei soli casi espressamente previsti [...] nell’obbligo di preventiva informazione o in un obbligo dicontrollo sull’operato altrui da parte di chi riveste attività. In merito ai criteri di individuazione e imputazione, parte della dottrina sostiene che anche questo tipo di colpa debba ...
Leggi Tutto
Diritto
Provvedimento amministrativo con cui un organo trasferisce ad altri l’esercizio di potestà o facoltà inerenti a diritti di sua spettanza. L’istituto della d. amministrativa viene annoverato [...] o non vi sia stata una revoca della delega.
In merito al regime giuridico applicabile agli atti posti in essere dal dei comportamenti politici la d. indica una tecnica di trasmissione controllata del potere. In questo senso riguarda in particolare ...
Leggi Tutto
Concorrenza. Diritto dell’Unione europea
La disciplina della concorrenza costituisce un elemento essenziale dell’integrazione europea, in quanto deve consentire alle imprese di competere a parità di condizioni [...] materia di concorrenza spetta alla Commissione europea, con riserva dicontrollo giurisdizionale della Corte di giustizia politiche di concorrenza nazionali e comunitarie potessero convivere.
Principio generale della politica comunitaria in merito è ...
Leggi Tutto
Si tratta di un provvedimento amministrativo, normalmente a carattere retroattivo, che può essere adottato da una pubblica amministrazione nell’esercizio di una funzione dicontrollo. In particolare, un’autorità [...] in grado di produrre tutti i suoi effetti, già sospesi in attesa del giudizio favorevole dell’autorità controllante.
L’ sola legittimità, mentre nell’approvazione è esteso al merito; si differenzia inoltre dalle autorizzazioni, perché queste ultime ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di transito ufficialmente controllato; vi è però compreso il commercio di transito fatto con la mediazione di ceramica, che doveva trovare largo sviluppo e ottime forme per merito della generazione più giovane (Lea Halpern, Gerrit de Blanken ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] , e ciò allo scopo di evitare il travaso di utili tra imprese controllanti e controllate.
Altre componenti positive del compromesso con il piano del dividendo sociale.
Tra questi schemi merita essere ricordato uno dei vari piani (Piano I) elaborati ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] natura dei mari e aveva pure la necessità di non perdere mai il controllo sulla rotta della nave.
Tale arte perciò CXXX (1925), p. 1 segg.; H. Frisk, Le périple de la mer Érythrée, in Göteborgs Lögskolas Årsskrift, XXIII (1927), i, Göteborg 1927; P. ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] profondamente trasformata dalla legge di riforme che trasferisce il potere d'indirizzo e dicontrollo dal governo al Parlamento. col realizzare una specie di autarchia nazionale delle fonti di informazione".
In merito poi alla disciplina positiva ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...