ONORIFICO, DIRITTO
Ferdinando Umberto DI BLASI
. L'espressione "diritto onorifico" non è ignota al diritto positivo italiano, perché essa si trova nel codice di procedura civile del 1865 ancora vigente, [...] , o di benemerenza, o di onore; l'uso della croce al meritodi guerra e dei distintivi di onore e di ogni altra dal riconoscimento delle gerarchie con funzioni dicontrollo, dalle consuetudini che sono fonte di diritto, se non contrarie alle leggi ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ] tra tutti i parti della natura canta dopo il coito" -, di Lupis merita attenzione la Vita (Venetia 1663) da lui dedicata a Loredan scomparso della stampa integrale della Storia in veste italiana controllata dal frate e arricchita da incisioni -, il ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] veneziana dopo la svolta tridentina" (121).
Meritodi Antonio Niero è di aver compreso il senso profondo che Giovanni Tiepolo grande fortuna, ad indicare un vivere senza controllo, preda di ogni tentazione indifferente ai doveri morali e sociali ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] primo torno un secondo. D'altronde la scrittura dei due consultori in merito al primo (e ultimo) è del 21 ottobre 1795. Ed egli il quasi ventennale allentato controllo lodoliano in fatto di permessi di stampa e di via libera all'ingresso delle ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] dell'ottica dantesca, che ha il meritodi abbracciare con un medesimo sguardo le . S. Carbone, Provveditori, p. 16; Richard Palmer, L'azione della Repubblica di Venezia nel controllo della peste, in AA.VV., Venezia e la Peste. 1348-1797, Venezia 1979 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di là di un imponente inventario delle condizioni dell'agricoltura e di un vasto ma inerte contributo di proposte": esse hanno avuto "il meritodi della Repubblica di Venezia nel controllo della peste. Lo sviluppo di alcune norme di igiene pubblica, ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] attività umane volte a controllare o modificare i meccanismi della biosfera sono forme di ecologia applicata, lo merito dei grandi servizi federali, National Parks, Forests and Fish e Wildlife, di innumerevoli associazioni a carattere volontario e di ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] merito a questo ruolo viene richiamata la testimonianza didi accrescere la sfera di competenza che spettava al popolo nella tripartizione del potere, assegnando maggiori funzioni alle assemblee, limitando il ruolo del Senato, accentuando il controllo ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Per limitare l'attenzione al Regno di Sicilia, la Chiesa confidava dicontrollarne la vita con la sua sempre 2, p. 912). Una risposta che, senza dire nulla nel merito della contestazione, mette sale sulla ferita aperta dalla risuscitata lex regia. ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] dell’Europa.
Questi vari sistemi giurisdizionalisti, di supremazia o almeno dicontrollo della Chiesa da parte dello Stato, divina e mantenuta dalla apostolica tradizione».
37 Ibidem: «Merita ancora matura riflessione il biasimo che dà S. Atanasio a ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...