Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] della scienza e ciò porta notevoli conseguenze in merito alla disciplina della brevettabilità, alla circolazione, in passa così dall’enunciazione alla predisposizione dicontrolli e tutele. La linea generale di tendenza che forse meglio rappresenta ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] il recupero di maggiori garanzie in tema di esercizio del potere decisorio e dicontrollo della l’impugnazione del lodo «per violazione delle regole di diritto relative al merito della controversia». Anche il richiamo a tale ultima disposizione ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] al gruppo;
e) trasferimento forzato di bambini del gruppo ad un altro gruppo". In merito agli atti elencati si possono fare eccidi di Ebrei, ma non nel quadro di una politica volta a sterminare tutti gli Ebrei ovunque cadessero sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] (v. Beccaria, 1764; v. Bentham, 1789). Suo merito è di aver distinto tra giustificazione della 'pena in astratto' e la discriminazione scolastica, con l'intervento delle agenzie dicontrollo della devianza minorile e dell'assistenza sociale, ecc ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] risultano competenti anche in materia feudale, in particolare in merito alle vertenze relative ai servizi dovuti dai vassalli in con giuramento a rispettare, sotto il controllo dei giudici. Un'assemblea di boni homines, rappresentanti diretti della ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] fatto illecito (ovviamente, senza entrare nel merito delle soluzioni adottate dagli Stati contraenti nel campo della normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza nelle società controllate o partecipate dal Ministero ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] di situazioni ostative è attribuita dalla legge all’autorità dicontrollo; l’obbligo a contrarre viene meno laddove un aumento didi valutare e confrontare la prestazione energetica dell’edificio» ed «è corredato da suggerimenti in merito agli ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] . Rimasta isolata, tale sentenza ha però avuto il meritodi sottolineare, sin dal 1975, l’importanza della tutela totale “comunitarizzazione” del Trattato di Shengen o i perduranti controlli alle frontiere, il diritto di soggiorno, per la sua ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] ex art. 2359 c.c., che è del tutto diversa da quella di “controllo analogo”, che può essere anche congiunto).
Alquanto enfatica, anche se talora si è esorbitato da moderazione e reale merito, la disciplina (art. 11) sul numero degli amministratori (è ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] E però, il merito maggiore del M. non consisteva nel promuovere ideologicamente le nazioni a soggetti di diritto internazionale ma a incisive forme dicontrollo della vita ecclesiastica. Il M., affermando che si trattava di un vero e proprio ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...