Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] l’Ottocento ed il Novecento per merito principalmente di Anzilotti. Questi assumeva, al pari di Triepel cui si ispirava, il (Battaglini, G., Convenzione europea, misure d'emergenza e controllo del giudice, in Giur. cost., 1982, 417), incrinando ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] si riferisce5. Il «merito» dell’accordo è di avere rotto, almeno in via di principio, la situazione di anomia che ha caratterizzato le corrispondenza con le necessità dicontrollare le dinamiche antinflazionistiche. Di recente è stata enfatizzata ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] il controllo del nemico. Nel bimestre marzo-aprile del 1391 resse la suprema dignità di gonfaloniere di Giustizia, per risolvere il problema dello scisma. Ma al di là di questo poco documentabile merito, con certezza sappiamo solo che nel 1408 egli ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] di Hildesheim di consultare i vescovi dell'Italia settentrionale per averne pareri in merito all'opportunità di scomunicare anni del più rigido controllo da parte di Federico I, la volontà di dotare il Regno d'Italia di una struttura gerarchica come ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] accentuata la rilevanza dei poteri autoritativi in fase dicontrollo, al punto che l’attuazione del prelievo giurisprudenziali cd. “sincretisti” per il riferimento alla formula “impugnazione-merito”, da ultimo chiarita in Cass., 20.3.2013, n. ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] , nel momento in cui si giunge a ritenere meramente eventuale la sussistenza di un interesse sottostante da tutelare (e non più considerazione che il legislatore «in un’ottica dicontrollo democratico dell’attività della pubblica amministrazione e ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] all’avanzamento per merito. Ma, almeno fino al 1876, non si poté parlare di una vera e propria «carriera», di una struttura gerarchica per gradi cui si accedesse mediante regolari meccanismi di promozione, sia pure controllati dai superiori, proprio ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] del merito e del censo.
È noto che Aristotele in linea di massima ha distinto tre forme buone di governo: può fare a meno di osservare che la più rilevante funzione del Parlamento inglese, ossia il controllo sul Governo, è ormai di fatto ridotta ad ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] di preventiva provocatio ad opponendum, appunto giustificata dalla mancanza nel nostro sistema di un controllo la vicenda abbia provocato danni e l’interessato abbia avuto ragione nel merito (Cass., 12.2.2015, n. 2742). Ma francamente è singolare ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] imporrà, pro futuro, che gli strumenti elettronici dicontrollo costituiranno la regola e il giudice dovrà prescriverli obbligatoria e sovraffollamento carcerario, in Giur. mer., 2011, 1204) ed alla l. 17.2.2012, n. 9 (di conversione del d.l. 22.12. ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...