Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] fiscale presuppone, infatti, che ogni amministrazione agisca in termini di analisi costi-benefici, consentendo ai contribuenti una consapevole attività dicontrollo sull’operato degli amministratori sulla base del soddisfacimento dei propri ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] , nella misura in cui, essa possa essere interpretata come un timido riconoscimento di competenza dell’Autorità sul merito della vertenza e non solo un mero controllo sugli adempimenti legali. Solo in tal modo la Commissione potrà rendersi conto ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] vita, il che è condizione di un effettivo realizzarsi della legalità. Ed ancora, legalità come controllo, e quindi l’ordo productionis disciplina generale dell’azione amministrativa è merito della Commissione sui procedimenti amministrativi istituita ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] incapace dicontrollare la precipite spirale di un'insolvenza provocata anche dalla dichiarazione di fallimento di taluni ".
Sul terreno religioso il D. ascrive a proprio merito la proibizione della circolazione della Christlich Kirche Agenda..., " ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] in quanto facevano emergere il rilievo non meramente privato di questi beni e conseguentemente istituivano l’esercizio di pervasivi controlli pubblici su beni anche in proprietà privata a tutela di interessi generali, a volte contrastanti con quelli ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] il consumo. Questa scelta, all’apparenza poco comprensibile, si spiega con la volontà di trovare un punto di equilibrio tra le esigenze dicontrollo delle amministrazioni fiscali e gli oneri amministrativi dei committenti. In effetti, escluso che ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] recupero dei crediti tributari. Ulteriore merito della Convenzione è stato quello di favorire lo scambio d’informazioni sistema dicontrollo comunitario per l’IVA è rinforzato dalla procedura VIES (VAT Information Exchange System) un sistema di scambi ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] giuridicamente, separabili. Con una elencazione da considerarsi meramente esemplificativa, l’art. 246 c. nav. in dettaglio in cosa debbano estrinsecarsi la giurisdizione ed il controllo dello Stato di bandiera (cfr. Leanza, U., Navi private (dir. ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] regime transitorio, che limitava in cinque anni il controllo della Corte di giustizia dell’Unione europea sull’attuazione delle norme normativa per la nascita di un casellario giudiziario europeo. È utile ricordare, in merito al trattamento dei dati, ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] di informazioni, siano esse riservate o non riservate, ed al loro controllo nello svolgimento di S., Le investigazioni informatiche e l’acquisizione della prova digitale, in Giur. merito, 2013, 955 ss.) – sono intervenute le Sezioni Unite (Cass. ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...