Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] la giurisprudenza in merito alla tutela in caso di licenziamento collettivo. La Cassazione da una parte ha ricompreso nell’ordine pubblico il principio per cui la legge applicabile deve prevedere una forma dicontrollo procedurale sulla decisione ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] un meccanismo interno di valutazione e controllo. Si restituiva inoltre alla contrattazione collettiva la possibilità di disciplinare la materia al criterio di quantificazione. Difatti, se per un verso tale indirizzo porta il meritodi fissare l ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] dal controllo sulla legge applicata, che, nel caso, avrebbe dovuto essere quella richiamata dalle norme di conflitto ’adottata. Le importanti indicazioni della Corte di Strasburgo in merito alla considerazione del rispetto alla vita familiare ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] o a condotte della banca conseguenti alla valutazione del meritodi credito7.
La segnalazione del prefetto avviene su istanza incisivi poteri di vigilanza e dicontrollo in materia di trasparenza delle condizioni contrattuali e di rapporti giuridici ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] della dottrina circa la natura meramente patrimoniale o meno dei reati di un atto di recupero
Per completezza appare utile dal punto di vista sistematico riflettere sugli eventuali effetti del mancato esercizio dell’azione di accertamento e controllo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] nonostante i segni di chiusura che, in funzione di un controllo ideologico-religioso, si di quella giuridica; il ricorso a una sorta di via intermedia (v. Carpintero 1977), che avrebbe il meritodi mobilizzare la griglia classificatoria, è una spia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] la penalistica classica aveva concepito quale momento dicontrollo sociale sulla funzione giudiziaria e che invece di solito – forse con generosa approssimazione – alla prima edizione dei lucchiniani Elementi di procedura penale (1895) il merito ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] di «proteggere» le maternità, l’infanzia e la gioventù.
In merito all’istruzione, gli artt. 33 e 34 pongono, oltre alla libertà di insegnamento e di in vigore nel 1999) che prevede anche il controllo, sul rispetto dei relativi contenuti, da parte del ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] e volto principalmente ad esercitare una funzione dicontrollo governativo uniformante sull’amministrazione comunale. Come più significativi. La Corte, più che entrare nel merito dei contenuti delle norme impugnate, si è pronunciata ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] di una disciplina divisa tra la finalità di semplificare lo scambio sul mercato del lavoro di prestazioni di ridotta entità e la finalità di tenerne sotto stretto controllo esplicitamente né implicitamente, in merito alle modalità esecutive della ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...