Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] il risarcimento del danno. Un’altra fattispecie che meritadi essere ricordata è quella di cui all’ord. n. 241/2011, nella quale dei ministri aveva sostenuto che poteri dicontrollo eccessivamente penetranti sul legittimo impedimento risulterebbero ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] l’impiego; per un altro verso, di provvedere al controllo e al monitoraggio delle nuove regole (art. 4, co. 34-37, che richiamano, di fatto, l’art. 1, co competente comitato non sia stata avanzata alcuna proposta in merito (art. 3, co. 30)8.
Infine, ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] e messa in servizio degli impianti. Una menzione a parte merita l’art. 7 del regolamento che impone al direttore dei lavori degli obblighi specifici dicontrollo per il caso di ricorso al subappalto o all’avvalimento. nella consapevolezza che detti ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] neppure in termini di omesso controllo presso gli uffici competenti9.
La focalizzazione. Le diverse figure di confisca e nell’ambito di un procedimento penale, pur concluso con sentenza di proscioglimento27. Con la decisione nel merito la Corte ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] quest’assetto di base si accompagnano dei reciproci poteri dicontrollo e/o di interdizione che prassi che in merito richieda un parere all’OLC, parere che viene a porsi come il fondamento legale e la giustificazione di quanto verrà intrapreso. ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] nozioni di “società a controllo pubblico” e di “società a partecipazione pubblica” (art. 2);
iv) prescrizione dell’obbligo di una motivazione non meramente enunciativa per la costituzione di società o l’acquisto di partecipazioni da parte di una ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] imprese e la sfera pubblica del controllo e della regolazione di tali attività, non solo viene mantenuto il d.lgs. n. 169/2016 ha senz’altro il meritodi essere intervenuto ad apportare significative modifiche all’ordinamento portuale, realizzando ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] reg. (UE) n. 650/2012) o non specificato (v. nozione di “procedura di insolvenza con implicazioni transfrontaliere” del reg. (CE) n. 1346/2000 e quale vieta sia il riesame nel merito sia il controllo della competenza giurisdizionale del giudice d’ ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] (artt. 254 e 353 c.p.p.) e dall’ordinamento penitenziario in merito al visto dicontrollo epistolare disposto nei confronti di persone detenute (art. 18 ter ord. pen.). Pertanto, nelle ipotesi in cui l’attività fosse stata posta in essere ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] quanto precisato dall’art. 52, par. 1 CDFUE in merito al fatto che i diritti e le libertà affermati dalla stessa quale la Corte di Strasburgo ha negato di essere vincolata dalla giurisprudenza degli organi dicontrollo delle altre fonti ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...