Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] , può portare ad un’intensificazione della doverosa attività dicontrollo da parte della p.a. in ambito urbanisticoedilizio. che il succitato indirizzo delle Sezioni Unite ha avuto il meritodi aprire le porte alla tutela del cd. legittimo affidamento ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] nella qualità di ‘soci di categoria’, ma esclusivamente nella qualità di amministratori.
Nomina dell’organo dicontrollo e del revisore esterno
L’art. 2459 c.c. dispone una riserva di competenza, a favore degli accomandanti, in merito alla nomina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] , divise dal 1936, su binari paralleli.
Merito comune di alcuni grandi maestri di entrambe le discipline – come Francesco Ruffini ( leggi eversive del patrimonio sacro e dei controlli giurisdizionali dello Stato sull’organizzazione ecclesiastica.
In ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] di natura internazionale, sia di natura metagiuridica (Rolla, G., Alcune considerazioni in merito al in quanto notoriamente rispondenti a esigenze (non certo di autonomia, ma) dicontrollo amministrativo e militare del territorio, su modello dei ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] avvicendarsi, ad un primo contratto completamente libero, di contratti successivi sottoposti a stringenti controllidi legittimità, potrebbe costituire un fattore di possibile incremento di rapporti di breve durata, stante il prevedibile elevato turn ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] dei meccanismi dicontrollo dei flussi finanziari, insieme ad una netta riduzione dell’autonomia di spesa e di entrata degli enti sub-statuali. Inutile dire che questa derubricazione di istituti di democrazia a questioni meramente economiche solleva ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] ducati al Comune di Lucca, alleato di Firenze. Il leale appoggio del C. meritò un riconoscimento ufficiale da parte di Firenze; nel 1370 suoi domini, il C. tornò al vecchio progetto di estendere il suo controllo al resto del nord-est d'Italia, e cioè ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] 18.12.1985, n. 509) ha riservato a sé il controllo circa l’eventualità che «la normativa comunitaria, anche derivata, contrasti i campi, compreso in materia di occupazione» (art. 23) e gli articoli da 27 a 32.
Merita, in questa sede, una specifica ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] una difformità di interpretazioni e occorra recuperare un orientamento certo.
Un sistema coordinato dicontrollo della corretta dell’ordinanza del C.g.a., non analizza, nel merito, le puntuali motivazioni delle decisioni della Plenaria 2014, recependo ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] a collocarsi in un più generale contesto di modernizzazione del sistema dicontrollo delle intese, che ha trovato consacrazione nel art. 1375 c.c.).
Delicate questioni si pongono in merito alla ricostruzione degli obblighi delle parti che, come si ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...