Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] il controllo sollecitato dalla Corte di giustizia è la Corte costituzionale, cui spetta in via esclusiva il compito di chiarimento è offerto anche in merito al perimetro applicativo del principio di assimilazione, desumibile dal secondo paragrafo ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] le incertezze che può generare, che tuttavia presenta il meritodi equilibrare la previsione, in qualche modo speculare, secondo la del controllo infrasemestrale della stima originaria da parte degli amministratori, di valore inferiore di oltre ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] notizia, ritenendo sufficiente un serio accertamento inteso come obbligo dicontrollarne la verità (Cass. pen., 7.7.1987, in merito, 1982, 930; Mantovani, F., Concorso e conflitto di norme nel diritto penale, Bologna, 1966; Manzini, V., Trattato di ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] di una parte «indispensabile».
La procedura sul merito della causa
Il procedimento si instaura attraverso la notifica del compromesso o il deposito didi attribuire un potere significativo ad un organo che non è sottoposto ad un controllo diretto ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] alla gestione della società e dei diritti dicontrollo che spettano agli stessi sull'attività degli 8.5.2015, n. 9398). Si tratta, tuttavia, di conclusione che meritadi essere rimeditata alla luce del contenuto precettivo dell'art. 147 ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] accertamento di tale prorogatio rimesso al controllo d’ufficio del giudice e non soggetto ad eccezione di parte anche mediante azioni giudiziarie. L'assemblea delibera in merito alla cessazione di tali attività con la maggioranza prevista dal secondo ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] di incapace maggiorenne di cui alla Convenzione di New York, può accadere che si verifichino dei conflitti di discipline nazionali in merito : diritti garantiti, cooperazione, procedure dicontrollo, in Diritti umani e diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] nell’ambito dei crediti volti ad eliminare la doppia imposizione merita segnalare, per la sua importanza storica, l’abolito credito istanza di parte costituisce l’atto di impulso della fase iniziale) del tutto distinto dall’attività dicontrollo ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] di finanza pubblica e per la valutazione dell’osservanza delle regole di bilancio» (art. 16). L’Ufficio è chiamato a fornire valutazioni indipendenti in merito aveva rafforzato la rete tra le autorità dicontrollo dei mercati mobiliari. Il Reg. CE ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] informativo di cui la Banca d’Italia dispone nello svolgimento della propria funzione regolatrice e dicontrollo») e invitato la banca in questione, previa informativa sul merito dell'istanza, a fornire una risposta argomentata sulla ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...