Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] » e a dettare precise Disposizioni organizzative in merito – determina anche «Garanzie funzionali, stato giuridico del personale e norme di contabilità», precisa l’ambito del «Controllo parlamentare» e regola analiticamente la «Disciplina del ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici». A essa si affiancano le considerazioni in merito all’opportunità, recentemente accolta dal legislatore ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] sia impossibilitato a tenere sotto controllo, ad esempio, eventuali vicende di tipo amministrativo o civilistico che voce in dottrina, in merito, ha parlato di «incongruenza» della disposizione introdotta e di «opportuna riscrittura» avvenuta ad ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] incidentale sulla legge».14.
Ma anche nel merito della questione (definito a distanza di circa tre mesi con la sentenza n. dal giudice delle leggi in sede dicontrollo – secondo criteri di proporzionalità e di ragionevolezza, tali da non consentire ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] diritti umani
La giurisprudenza degli organi dicontrollo sui diritti umani in materia di ius cogens non offre soluzioni chiare ed omogenee, né circa l’individuazione delle norme cogenti, né in merito agli effetti giuridici da esse eventualmente ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] introdotta una fattispecie di impedimento od ostacolo allo svolgimento delle attività di vigilanza, controllo ed ispezione attribuite solo apparente, restando la soluzione proposta meramente orientativa («di regola») e soprattutto fondata su fattori ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] la Commissione è presente meramente con lo status di osservatore. Nei consigli di amministrazione possono essere presenti of Agencies, 2010d, 1-2). La presenza di tale istituto dà luogo a meccanismi dicontrollo e verifica, che in molti casi sono ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] sottoposta ad una maggiore rete di autorizzazioni, procedure e controlli tendenti ad evitarne una completa /2009 individuando nella disciplina del d.lgs. n. 165/2001, in quella sul merito e sui premi (titolo III, d.lgs. n. 150/2009) e in ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] , e la visita della Valle fu molto accurata e il meritodi averla compiuta non fu del B. meno che del Ferragatta XVI (fasc. sul B., giugno-agosto 1557); Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, Patenti controllo finanze, voll. 1560, c. 24, e 1565 ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] alla legge di ciascuno di essi salvo rare eccezioni, provenienti dal diritto internazionale in merito alla loro Stato contraente Parte nella controversa, siano sottoposte ad un controllo straniero.
Orbene, poiché ciascun BIT offre apposite definizioni ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...