Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] » in merito a qualsiasi questione di politica estera di sicurezza e di difesa comune» che lo informa dell’evoluzione di tali politiche.
La Corte di giustizia
Riguardo alla Corte di giustizia, oltre al controllo che essa può esercitare al fine di ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] di imposta, quella a titolo di acconto, quella diretta a titolo di imposta e quella diretta a titolo di acconto. Le riferite tipologie presentano le stesse caratteristiche in merito esclusivamente un ruolo di supervisore e dicontrollo (Cipolla, G.M ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] , si deve tenere presente un dato emerso in merito alla fattispecie di furto, ma utile ai fini del nostro tema determinato luogo al di fuori della sfera dicontrollo del soggetto, che tuttavia ne abbia consapevolezza e volontà di ristabilire la natura ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] livello centrale che a livello territoriale».
Il secondo aspetto che merita approfondimento è relativo al rapporto tra Stato e regioni come politiche sociali») le competenze in materia di «verifica, controllo e rispetto dei livelli essenziali delle ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] esercizio di autonomi poteri di spesa e di organizzazione delle risorse umane, strumentali e dicontrollo.
29/1993), sono collocati all’interno di un’unica qualifica. Questo dato non ha un valore meramente formale, né nasce dalla sottovalutazione del ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] sottoporne l’attività a una fitta trama di vincoli normativi e dicontrolli amministrativi volti a preservarne la stabilità e a la struttura finanziaria.
Erronee valutazioni del meritodi credito dei prenditori possono comportare lo scadimento ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] , pur essendo titolare di una valutazione autonoma e indipendente, sul piano tecnico e del merito, in ordine alla efficace la funzione dicontrollo preventivo paesaggistico, nel tentativo di rinvenire un punto di equilibrio tra le esigenze ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] di possesso intesa come possibilità per l’agente di disporre della cosa, al di fuori dell’altrui sfera dicontrollo, in ragione di una situazione di del delitto anche in presenza di un possesso meramente occasionale, dovuto a motivi contingenti ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] è governato dai principi di proporzionalità e di sussidiarietà, il cui controllo a livello politico coinvolge Alliance for Natural Health e a.).
Sul punto, merita precisare come la riforma di Lisbona abbia incluso fra i ricorrenti semiprivilegiati il ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] di titolo esecutivo europeo è subordinato alla verifica del rispetto di tali regole.
Segnatamente, i controlli a che il giudice dello Stato dell’esecuzione riesamini nel merito la pronuncia giudiziale valida come titolo esecutivo europeo. In base ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...