Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] per lungo tempo, hanno connotato l’istituto del controllo esterno di legittimità, anche in quella finalità tutoria che fu della Cananea, G. - Franchini, C., a cura di, Concorrenza e merito nelle Università, Torino, 2009; Merloni, F., Autonomia, ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] controllo del Parlamento sulle nomine governative ai vertici degli enti pubblici, sui documenti di finanza pubblica, sui servizi di informazione e sicurezza e sui segreti di Stato, sull’utilizzo delle forze armate e sugli armamenti ecc.). In merito ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] possibilità di effettivo controllo ex ante da parte dei potenziali danneggiati; c) i costi sociali prodotti da quelle stesse condotte, e da quei giudizi, possono di gran lunga superare i benefici aggregati da esse/i generati (sui danni meramente ...
Leggi Tutto
Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] , coordinamento e controllo, dai soggetti privati che materialmente provvedono alla fornitura delle operazioni e dei servizi portuali (imprese portuali, operatori terminalisti), secondo il modello del landlord port1.
Il meritodi aver inquadrato ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] di esse (sospensione dell’attività) consegua solo a sentenza emessa all’esito di un rito implicante la piena cognizione del merito le condotte di ostacolo o impedimento allo svolgimento delle attività di vigilanza, controllo e ispezione attribuite ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] fase, posta in essere dagli organi di vigilanza addetti al controllo, prende avvio con l’accertamento della /1981), mentre il giudice amministrativo ha in materia una giurisdizione esclusiva estesa al merito (art. 134, co. 1, lett. c), c.p.a.).
Un ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] controllata dai cittadini di un altro Stato (a), non svolge attività commerciali sostanziali sul territorio dello Stato di costituzione merito del ricorso per determinare se la decisione statale non fosse incompatibile con determinate garanzie di ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] ’Autorità disponente, la giurisprudenza annovera la storica querelle in merito alla sussistenza o meno del reato nell’ipotesi in cui apposti per disposizione di legge o “per ordine dell’Autorità” competente: il controllo in punto di operatività del ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] tra i poteri di indirizzo e controllo – ora attribuiti alle nuove Autorità di Sistema Portuale, 1.
9 In tal senso il Parere del Comitato economico e sociale europeo in merito alla proposta di regolamento, dell’11.7.2013, in GUUE C 327/111 del 12.11 ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] assembleare (acquisto di azioni proprie; acquisto di azioni e quote da parte di società controllate; acquisti pericolosi nel Registro imprese.
In merito alla fonte del potere rappresentativo dei procuratori la giurisprudenza di legittimità (Cass., 13. ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...