Contraddittorio e giusto procedimento
Biagio Virgilio
La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] deve essere messo in condizione di manifestare utilmente il suo punto di vista in merito agli elementi sui quali l’ riguardo, che occorre distinguere, nell’ambito dei procedimenti dicontrollo fiscale, la fase d’indagine nel corso della quale ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] a), a programmi e/o controlli delle amministrazioni pubbliche o delle Autorità di regolazione. Inoltre, per la seconda meramente enunciativa: la scelta dell’amministrazione di organizzare il servizio pubblico mediante un determinato modello (forma di ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] all’uso delle nuove tecnologie informatiche e all’uso di nuove metodologie dicontrollo.
In seguito, l’entrata in vigore, nel forse, come la predisposizione di questo testo dimostra, ha anche il meritodi attirare l’attenzione di un vasto pubblico su ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO D'ITALIA
GGiorgio Tamba
Poco prima della incoronazione imperiale di Federico nel novembre 1220, Ranieri da Perugia aveva pubblicato in Bologna la sua prima opera teorica di notariato, il [...] che anche le nomine di questi non prevedessero controllidi sorta. Che tuttavia nella nomina da parte dell'imperatore non mancasse lo svolgimento di una verifica ‒ forse più a livello di assunzione di testimonianze che di vero e proprio esame ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] che l’esistenza di una società sussidiaria non costituisce di per sé una stabile organizzazione della controllante (in tal considerarsi sufficiente una funzione meramente “passiva” ma è richiesto il concreto svolgimento di un’attività economica per ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] relazione agli atti giuridicamente vincolanti in materia di politica commerciale comune, il controllo da parte degli Stati membri deve avvenire 21, par. 3, co. 2, TUE.
In merito alle modalità di voto in seno al Consiglio per la negoziazione e la ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] alquanto imperfetto: è d’immediata evidenza, infatti, che rapporti dicontrollo o collegamento, ai sensi dell’art. 2359 c.c., connotativa di una soggettività giuridica. com’è per le «persone giuridiche», gli «enti» o le «associazioni». Nel merito, è ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] ) piena soggettività degli enti privi di personalità, intesi quali centri di imputazione di situazioni giuridiche a prescindere dal riconoscimento statale. Inoltre, lo smantellamento del rigido sistema dicontrolli sugli acquisti degli enti, avvenuto ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] 2006): secondo la Corte di giustizia le autorità dello Stato di destinazione non potevano controllare la sussistenza dei presupposti quindi la Commissione possa emanare una decisione vincolante in merito (De Lucia, L. From mutual recognition, cit ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] non assolvesse al proprio ruolo di indirizzo, di governo e dicontrollo rispetto agli atenei, se non di reclutamento dei professori riproponga di nuovo i rischi di localismo e di valutazioni svincolate dal merito si v. Franchini, Il nuovo sistema di ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...