Dialogo tra Corti in materia di immigrazione
Lina Panella
L’applicazione delle norme dell’Unione europea in materia di immigrazione, basate sul principio della fiducia reciproca tra gli Stati membri [...] diritto di asilo e che essa non ha competenza a giudicare sul comportamento degli Stati in merito alla controllo le sue condizioni di salute e che, in caso di espulsione verso il suo Paese di origine, la Georgia, non avrebbe avuto più di sei mesi di ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] l’applicazione al Sahara occidentale dell’accordo in merito a misure di liberalizzazione reciproche per i prodotti agricoli, i prodotti controllo marocchino a danno dei suoi abitanti e in violazione dei loro diritti fondamentali, la decisione di ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] 4 dell’art. 5 richiama la funzione dicontrollo della finanza pubblica di competenza del Parlamento focalizzandola, in particolare, la formazione di avanzi di bilancio.
L’abbandono della nozione di legge di bilancio quale legge meramente formale può ...
Leggi Tutto
La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] sia in grado di espletare nell’immediatezza dell’attività dicontrollo i prelievi di campioni di fluido orale o di sangue, il a esprimere un parere in merito al testo della proposta, giacché la previsione di una simile sanzione era sembrata ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] diritti di Nizza-Strasburgo va riconosciuto il meritodi aver dato unitaria visibilità al vasto patrimonio di libertà sul principio dello Stato di diritto e, conseguentemente, le proprie istituzioni sono soggette al controllo della conformità dei loro ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] il ricorso della parte promittente venditrice e, decidendo la questione nel merito ai sensi dell’art. 384 c.p.c., ha escluso la della caparra di ammontare eccessivo, al fine di garantire maggiore certezza in ordine alle modalità dicontrollo, si ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] . europeo e svolgono le attività loro assegnate sotto il controllo del procuratore europeo, ed in piena autonomia dagli uffici Tuttavia, quando l’ufficio avrà dei sospetti in merito alla commissione di reati rientranti nella competenza del p.m.e., ...
Leggi Tutto
L'appello nel rito degli appalti
Gabriele Carlotti
L’appello nel rito degli appalti (art. 120 c.p.a.)
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito, con modificazioni, in l. 11.8.2014, n. 114, reca, agli artt. [...] per il controllo giurisdizionale di legalità nel settore degli appalti; ciò nonostante l’effettività di tale sindacato e c) la circoscritta potestà del giudice di rinviare la definizione del merito a una successiva, comunque ravvicinata, udienza. ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] sulla governance della Banca5.
Da qui una prima conclusione in merito alla dibattuta configurazione dei partecipanti al capitale nel duplice ruolo di controllori/controllati: la problematica dell’indipendenza della Banca centrale non sussiste laddove ...
Leggi Tutto
Poteri sostitutivi in caso di inerzia della Pubblica Ammnistrazione
Laura Marzano
In una fase storica in cui la produzione normativa è incentrata su misure di semplificazione dell’attività amministrativa [...] meccanismo di sostituzione, operando all’interno dell’amministrazione dormiente, non può qualificarsi come controllo fiscale e di quello del privato contribuente a vedere esaminata con attenzione la propria domanda. Sempre in merito al regime ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...