La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dicontrollare il movimento di una ruota in modo che riproducesse il moto quotidiano di rotazione della Terra. Dai numerosi riferimenti alla costruzione di le regole della tecnica astrologica era meramente contingente, l'astrologia era da intendersi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] la stessa cosa a proposito dei meccanismi istituzionali dicontrollo? La fortuna del cartesianesimo nelle università e un panorama molto ampio e una certa varietà di posizioni in merito all'atteggiamento adottato nei confronti dei nuovi paradigmi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] costruito anche rielaborando posizioni filosofiche radicali e pericolose dal punto di vista politico e religioso adattate a un progetto di riforma radicale del sapere sotto il controllo dello Stato. Nel campo della filosofia chimica, Jan Baptista van ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] originari connotati di libera associazione. Sempre più gli atenei furono sottoposti al controllo dei governi a Padova, faceva appello all’esperienza direttamente contra Aristotelem:
In merito al moto dei corpi gravi e leggeri, Aristotele ha sostenuto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] carica di consiliarius aedificiorum, una sorta di revisore cui erano demandati il controllo e l'approvazione di tutti dell'opera. Negli stessi anni la Repubblica di Genova richiese la sua consulenza in merito alla progettazione del nuovo molo, la cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] ancora vicina alla teoria dei vortici di Descartes, non gli spetta per questo il meritodi aver fornito un modello matematico del ultimi decenni della sua vita, Newton esercitò un controllo ferreo non soltanto sulle attività della Royal Society, ma ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...