Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] . All'opera del Butenandt corrisponde quella di Edward Calvin Kendall, attivo alla Mayo Foundation di Rochester e all'Università di Princeton; accanto a lui, T. Reichstein e P.S. Hench, associati nel meritodi aver isolato il cortisone e l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] si riteneva che tutti i movimenti del corpo fossero controllati anch'essi da un centro cerebrale, che trasmetteva un più elevato da cui le vie motorie trarrebbero origine; e, per meritodi Magendie prima e dei fisiologi inglesi Robert B. Todd (1809- ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] la stessa cosa a proposito dei meccanismi istituzionali dicontrollo? La fortuna del cartesianesimo nelle università e un panorama molto ampio e una certa varietà di posizioni in merito all'atteggiamento adottato nei confronti dei nuovi paradigmi ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] dal punto di vista etico e medico, entro i confini di adeguate procedure di tutela e di una piena informazione in merito agli necessariamente sottoposto a un esame critico e a un controllo aggiuntivi da parte degli organi legislativi. L'embrione ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] ma queste a loro volta sono controllate dal secondo, sulla base di processi che facilitano o inibiscono le Lewin; e se forse la posizione del primo non merita più di essere presa in considerazione, rivestendo un interesse puramente storico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] controllate del laboratorio permise di ottenerne la 'domesticazione', e quindi di studiarla, ma anche dicontrollarla, di dirigerla, didi Koch e Pettenkofer in merito alla eziologia e alla prevenzione del colera. In particolare il concetto di causa ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] della malattia si svolge quasi totalmente sotto il controllo del medico e le tecniche di rianimazione hanno reso incerto il confine tra magari con un documento compilato prima di perdere le proprie capacità, in merito alla fine della propria vita. È ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] confronti. La rimozione di escrementi e immondizie dalle strade, la fornitura di acqua potabile, i controlli sulla qualità del cibo dell'ambasciatore britannico nella capitale ottomana, il meritodi essere stato il primo medico occidentale a praticare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] Ogni chirurgo a poco a poco elaborò il proprio sistema controllatodi trattamento delle ferite, un metodo che è soggetto a possono essere ragionevolmente considerati da un punto di vista non solo meramente locale, ma anche metabolico, a partire ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] a superare la visione individualista che le è propria: il merito del trapianto non viene infatti riconosciuto al chirurgo, cioè deve essere dunque controllato questo sistema di riconoscimento. La ricerca medica ha permesso di individuare mezzi ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...