Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] aumento della richiesta e un progressivo diffondersi non controllatodi centri pubblici e privati in cui vengono effettuati questi più rapide merita il problema dell'ammissibilità a pratiche di PMA di coppie omosessuali, di donne in menopausa ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] di somministrazione controllatadi sostanze stupefacenti. Prima di addentrarsi nell'esame di tale provvedimento, e al fine dimerito a un elemento della politica svizzera in materia di droga, e più precisamente in merito al progetto di prescrizioni di ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] corrisponde alla situazione di trauma, cioè a un afflusso di eccitazioni non controllabili perché troppo grandi nell’unità di tempo. [...] L’ansia corrisponde invece a un processo di adattamento di fronte alla minaccia di un pericolo realistico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] tuttavia Galeno ha avuto il doppio meritodi formulare chiaramente e di lasciare aperto, giungendo a ipotizzare empirici, che non avevano mai cessato di praticarle. Era essenziale in primo luogo un controllo minuzioso e sapiente della dieta e dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] dicontrollo, è ciò che ne rende facile l'esposizione. È meno facile, in compenso, caratterizzarla dal punto di
La mancanza di concetti adeguati, che Hunter ha il meritodi segnalare e che sembra considerare caratteristica di una fisiologia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] controllato e rinnovato. L'immensa erudizione dispiegata dall'autore ne fece un testo di consultazione obbligatorio per le ricerche di il meritodi essere stato uno dei primi autori a patrocinare il secondo schema, che rispondeva all'esigenza di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] ospedalizzati e deceduti. A Sylvius si riconosce il meritodi aver collegato la tubercolosi alla tisi polmonare, e gli al giorno. Generalmente arrivava nelle cliniche alle sei di mattina per controllare i pazienti, poi faceva lezione dalle otto alle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] di laboratorio era parte di un desiderio di definire la malattia in termini che potessero essere decifrati, controllati e poi all'amico Gaspard-Laurent Bayle (1774-1816) il merito d'aver intuito l'importanza dell'auscultazione, fu Laënnec il primo ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] in rapporto a quanto avviene nel gruppo di individui dicontrollo sottoposti a condizioni del tutto differenti. con Beers, promotore su scala mondiale del movimento, il merito maggiore per la costituzione della World federation for mental health va ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] contagiosi ecc. Da questo punto di vista, il primo meritodi Pinel è di aver cercato di definire in modo più attento e che è stata sopra riportata come programma di non-follia, impostato sulla logica, il controllo e la previsione. Eppure, anche ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...