(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] , e l’inoculo con multipuntura. Il controllo della cutireazione dimostra che la positività alla tubercolina è presente tra le 6 e 10-12 settimane. Gli effetti indesiderati sono rari. In merito alla vaccinazione di soggetti infettati da HIV sono state ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] parte dell’a. anche eventuali organi di comando e dicontrollo dell’alimentazione (interruttori, voltmetri, amperometri riconosciuto a Paracelso (1493-1541), il quale ebbe il meritodi introdurre la chimica nello studio dei fenomeni vitali. La moderna ...
Leggi Tutto
Branca della scienza medica che studia la fisiologia e la patologia della gravidanza, in rapporto tanto allo stato di salute della gestante quanto al soddisfacente sviluppo del prodotto del concepimento, [...] morta, obbligatorio fin dai tempi di Numa Pompilio per la lex regia e, per meritodi Celso, il rivolgimento sui piedi a ne derivano, all’impiego di farmaci ovariostatici per la correzione di irregolarità mestruali e per il controllo delle nascite, a ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] fase d'incubazione, sfugge ai controllidi laboratorio non avendo inizialmente un tasso dosabile di anticorpi. Ciò ha dato innesti autologhi raggiunge il 70% dei casi, per meritodi molti fattori: il microscopio operatorio (oppure speciali lenti ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] in merito hanno permesso d'individuare aggruppamenti chimici, distanze interatomiche, distribuzione di cariche di varie azioni fisiche e chimiche ricordate e delle azioni di membrana di vari farmaci e di numerosi chemioterapici.
Il controllo ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] della morte encefalica sia l'espressione della volontà in merito alla donazione di organi e di tessuti. La l. 29 genn. 1993 nr. 578 numerosi e attenti controllidi qualità sulle cornee di donatore e alla percentuale minima di rigetto. Grazie alla ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] di pochi. Siamo ancora lontani dallo sviluppo (merito della cultura medica anglosassone) della fisiologia clinica: di l'energia richieste per la respirazione;
b) sistema dicontrollo volontario (comportamentale), le cui componenti nervose sono situate ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] 1965, prevalentemente per meritodi Yasargil di Zurigo, ha avuto un'ampia diffusione nelle camere operatorie di n. al punto da cancro. L'impianto chirurgico di sistemi per il rilascio graduale e controllatodi farmaci nel sistema nervoso centrale sta ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] cibi (rispetto delle razioni prescritte; controllo dei requisiti igienici e di appetibilità, ecc.), prende atto degli effettivi dietoprofilattico si sono affinate le conoscenze in merito alle malattie di natura carenziale (v. anche malnutrizione, in ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] del secolo una serie di contributi concreti ne ha stimolato una rapida crescita: A. Carrel si meritò il premio Nobel nel che ne ha rivoluzionato la gravissima prognosi, garantendo il controllo dell'emostasi e, ancor più, assicurando la ricostruzione e ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...