Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] per tenore di vita più elevato, intensità di traffici, opportunità di viaggi, presenza di grandi città, ridotto controllo sociale. assunto carattere di eccezionalità e questo è un rilevantissimo merito delle attuali possibilità di intervento ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] concetto più complesso di memoria di lavoro. Questa funziona da centrale di regolazione e dicontrollo dei flussi di informazione in sa in base a quali criteri, stabilisca quello che meritadi essere conservato per il futuro dell'umanità, oppure ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] scientifica disponibile in merito alla efficacia clinica, alla sicurezza d'uso e ai meccanismi di azione delle pratiche e quello con un trattamento dicontrollo. L'esperienza derivata dal gruppo dicontrollo serve per comprendere cosa sarebbe ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] capacità di porre una maggior enfasi sulla prevenzione e sulla promozione della salute nel senso più ampio, sviluppando il controllo da è se lo stile di vita di una persona (o di un gruppo) sia rilevante per decidere se essa meriti o no delle ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] apoA1, le apoB e le apoE. Studi caso-controllo hanno documentato un'associazione negativa delle apoA1 e positiva . L'avvento del modello proportional hazards ha avuto il meritodi poter trattare senza distorsioni, e superando in parte il problema ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] introdotto nella cellula ospite, assume il controllo dell'apparato proteosintetico inducendolo a produrre separatamente modo indipendenti fino ad acquisire capacità di autoreplicazione. Senza entrare nel meritodi queste teorie, per ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] di specifiche reti di neuroni o meccanismi neurobiologici? Si tratta di una questione non banale, perché implica un giudizio di validità per quanto riguarda gli studi psicologici e di realtà in merito che invece controllerebbe in stato di veglia.
...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] dissezione del loro corpo. Ma al di là della discussione fra gli storici in merito alla liceità di un agire, ipotetico, su un corpo , il cameriere di Alfonso d'Este, giunto a Padova appunto per volere del duca (1560), mentre sotto controllo del F. si ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] nome di 'paralisi agitante'. Con la sua accurata analisi, egli ebbe il merito e la capacità di raggruppare un insieme di sintomi base sembrano dunque esercitare una specifica funzione dicontrollo motorio sulla corteccia, che svolgerebbero mediante l ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] loro espressione più significativa nella mestruazione. Le stazioni dicontrollo del ciclo mestruale sono l’ipotalamo, l’ipofisi il mondo degli dei e i rituali di purificazione.
Senza entrare nel meritodi un’analisi dell’influsso reciproco tra la ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...