GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] consigli di delegati (di reparto, di industria e di circoscrizioni territoriali), al fine di realizzare il controllo permanente e i contadini del Sud. Infatti, il G. rivendicava a merito del PCd'I l'aver compreso, diversamente dal partito socialista, ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] non sarebbero scelti per le loro opinioni in merito.Il problema di delimitare i collegi elettorali è più serio. e semplice, il fervore ideologico, le attività di propaganda o dicontrollo coercitivo, diventano importanti e vengono premiate la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] nella modernizzazione dei metodi di conduzione e nell'istruzione agraria, e infine nel controllo del prezzi e nel ad oggi risposte esaurienti nel merito offrendo interpretazioni giustificazioniste e scontate dell'operato di C. XI se non addirittura ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] capacità economica ed essenzialmente sulla proprietà agraria. È meritodi Finley (v., 1965) l'aver chiarito che R., Slaves and masters in the Roman empire. A study in social controll, Bruxelles 1984.
Bradley, K.R., Slavery and rebellion in the Roman ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] coesistenza di vari stadi di sviluppo. Tuttavia la teoria della protoindustrializzazione ha avuto il meritodi evidenziare i la maggior parte dei controlli e delle regolamentazioni interne fu smantellata in favore di un regime di libero mercato. Ma l ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] della corte sabauda e per il controllo continuamente esercitato su di lui potesse indurre il principe, responsabilità delle spietate condanne del '33", anche se poi gli riconosce il meritodi essersi fermato dopo il novembre 1833 (II, pp. 156 s.).
...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] paesi limitrofi come il Giappone, i propri sistemi dicontrollo delle acque marittime e fluviali.A partire dal di distribuzione, che ha il meritodi offrire in zone densamente popolate un comfort più economico di quanto non sia il riscaldamento di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] importanti delle antiche civiltà mediorientali passarono sotto il controllo degli Arabi. Le conquiste successive, tuttavia, i maturiditi e altre scuole assunsero diverse posizioni in merito alla natura di Dio e al suo rapporto col genere umano.
...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] dal 1932 in poi, ma non diminuisce il suo merito d'aver visto il fenomeno dello Stato amministrativo e delle medio, col compito di gestire scuole medie per delega dello Stato, di operare l'associazione di istituti, dicontrollare gli istituti non ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] di Weimar: di questa, pur riconoscendone i limiti di principio, segnalò i lati vantaggiosi per la Chiesa, attribuendone il merito il comunismo ateo. Diffusa in Germania valicando la rete dicontrollo della polizia, e letta in quasi tutte le chiese ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...