Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] , un atto dovuto per permettere alle aziende sanitarie pubbliche di competere con quelle private. Secondo una diffusa dottrina, anche l'introduzione di strumenti dicontrollodi gestione è condizione necessaria per il perseguimento dell'efficienza e ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] governi socialisti in politica estera come il vero titolo dimerito del socialismo nella nostra epoca: ‟Nell'ultimo il suo lavoro si svolge in piena luce ed è sottoposto al controllo, per es., dei sindacati.
Nel peggiore dei casi, comunque, ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] con Clausewitz (v., 1966). Quest'ultimo ebbe il meritodi inserire la teoria della guerriglia nel quadro d'insieme forze armate regolari. I moderni mezzi di trasporto, di comunicazione, dicontrollo e di distruzione servono ai bisogni della guerriglia ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] guida rigorosamente autoritaria, in quanto partito di Stato e unico titolare del potere politico.
3. Di particolare importanza appare il pieno controllodi tutti i principali mezzi di comunicazione e di coercizione. Sotto questo aspetto emerge con ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] alle terre appartenenti alla corte o acquistate per meriti militari, si sviluppò molto presto l'istituto del erano divisi in numerose province, o huamani, affidate al controllodi governatori (tocricoc), che erano generalmente scelti tra i nobili ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di conoscenza filosofica ebbe il meritodi trovare nella collezione di libri (armarium) di Rueda, nei più segreti recessi di Bizantini ripresero il controllodi quelle regioni e sicuramente s'intensificò anche il movimento di persone e di libri greci, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] bisogno quando costituì in Roma la sede di Pietro»29.
Fu merito degli esponenti dell’intransigentismo sollevare la la grande industria monopolistica e rendere effettivo il suo controllodi tutto il sistema bancario»160. Togliatti aveva ragione ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] anche notevoli, ma sempre in modo subordinato e meramente pragmatico. La trasformazione essenziale che avviene in Occidente e la sua idea di un governo mondiale. A suo giudizio, si deve riprendere concretamente il controllodi tutti i mezzi d' ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] epoca al dominio e al controllodi ampie unità di spazio oceanico. Sebbene la gente di mare del Portogallo fosse un al Mediterraneo, Torino 1993.
Lucchini, L., Voelkel, M., Droit de la mer, vol. I, Paris 1990.
McDougal, M.S., Burke, W.T., ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Essa si affida così,
«in prevalenza, al controllodi quanto viene proiettato, passando […] da un condizionamento sulla comunicazione di massa» edita dal Cineforum italiano e «Film Cronache» dell’Ancci.
Fra tutte le riviste merita una particolare ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...