Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] della medicina veterinaria, che hanno permesso di esercitare un miglior controllo delle malattie, e quelli, non meno elevate produzioni delle nonne e della madre di un toro per esprimersi con certezza sul 'merito' del toro stesso, che non produce ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] Freud da fargli affermare che ‟il trattamento merita la denominazione di psicanalisi solo quando l'intensità della traslazione soprattutto della lotta sostenuta dall'Io per cercare dicontrollare, su intimazione del Super-Io, gli impulsi provenienti ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] viene da Croce: ‟Se il solo atto che meriti il nome di giudizio è quello che giudica dei vari atti spirituali tale mezzo. Nessun apparato poliziesco o dicontrollo, né alcun sistema di record o di memorizzazione può reggere al confronto. Nella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] periodo Song, per diventare funzionari non erano più sufficienti merito e lignaggio, come durante le precedenti dinastie; per dei testi classici; una misura dicontrollo, questa, che alla lunga sfociò nella creazione di un'élite istruita in modo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 1453), che esaltava soprattutto i suoi meritidi inventore, quasi novello Dedalo, di macchine straordinarie (plures machinae divino ingenio non deve sorprendere. Nel controllo delle acque e nella messa a punto di soluzioni de aquis stringendis i ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] essere trasferito successivamente a Roma. Ha il merito, invece, di spingere il Secolo, giornale allora in concorrenza delle partite è tenuto costantemente sotto controllo, ma diventa diversivo, momento di interruzione delle gag e delle rubriche ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ambientali durante la loro vita. Entrando nel merito delle tecniche di lavoro più recenti, il maggiore impulso coeve, ad esempio nel modello di utilizzo del fuoco come mezzo dicontrollo delle mandrie di grossi ungulati selvatici, soprattutto cervi. ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] una serie di attrezzature specifiche, adatte a manipolare i cibi: per il Paleolitico non abbiamo testimonianze in merito, anche se di accumulo e di redistribuzione rientravano in qualche modo nella sfera dicontrollo e di interesse degli uffici di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] sua dama. Potrà cantare la sua bellezza, vantare i suoi meriti, vegliare sul suo onore e dedicarle le proprie poesie e i vita sociale, ma anche un allenamento al controllo degli istinti e al dominio di sé, così altamente apprezzati nell'etica ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] italiana e, conseguentemente, al ruolo svolto in merito dalla colonizzazione greca. Un'altra questione centrale del VI sec. a.C., conobbe sotto il controllo romano un momento di auge e di sviluppo urbano, con ampliamenti e vaste ristrutturazioni dell ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...