Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] e perdura un filone di pensiero e di studi e analisi che, al di là di ogni apprezzamento sul merito delle proposte dossettiane – e Russia zarista, era stata capace di realizzare una rivoluzione assumendo il controllo dello Stato: un’idea suggestiva, ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] politico –, nonché l’effetto di una sempre più ampia capacità dicontrollo dei meccanismi di funzionamento della Cei. Sono si trattava di un merito che Ruini si era già attribuito pochi mesi prima intervenendo al Convegno ecclesiale di Verona, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] a gestire la direzione dell’opera dicontrollo e di repressione delle idee e delle di Ughelli e per meritodi un altro uomo di chiesa, l’idea d’Italia fissata nel Cinquecento dalla tradizione umanistica e dall’opera di Guicciardini dominasse di ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] buono’, individuato negli strumenti utili a uno sviluppo controllato dei saperi sotto l’egida del magistero. A l’altro, che «non si deve negare al Laberthonnière il merito notevolissimo di essersi posto nel campo della realtà storica e concreta, nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] società.
Benché alla Cina non possa essere attribuito il meritodi aver fatto avanzare il fronte della ricerca matematica e fisica 'architettura è affrontato dal punto di vista di chi ha l'incarico di gestire e controllare i lavori sul posto. Questo ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di essere costantemente controllato e regolato, mentre il mutuo soccorso operava secondo una logica di puro intervento correttivo e di anni Cinquanta» che se da un lato riconosceva i meriti d’una «elaborazione teorica decisamente innovativa per l’ ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] ebbero notevole sviluppo gli studi di archeologia cristiana, prima ad opera di G. Marchi (1795-1860), poi per meritodi G.B. De Rossi ( archeologia classica, almeno per il tentativo dicontrollare quanto i nuovi orientamenti avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] eccezioni, però, non si registrano nel merito affermazioni di entusiasmo; quando a Reggio Calabria la consegna . Rochat, Regime fascista e chiese evangeliche. Direttive e articolazioni del controllo e della repressione, Torino 1990, p. 15.
2 Cfr. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] è stabilito da riti di passaggio basati su classi di età, sesso e merito individuale, la morte di soggetti che non hanno C. svolgono contemporaneamente la funzione di marcatori del territorio e dicontrollo sociale all'interno della comunità ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] di caccia-raccolta alla produzione controllatadi alimenti; ma i dati archeologici attestano oggi che esistono diverse linee di evidenze in merito sono poco chiare. In passato si è creduto di aver individuato tali evidenze nel sito di Cuello ( ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...