Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] di punta non sono fonte importante di nuovi impieghi e di rapido sviluppo e il secolo si chiude con prospettive incerte in merito che abbiamo descritti, arricchiti da una maggiore capacità dicontrollo sociale e da un più evoluto senso della ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] tra l'altro consente controlli puntiformi di particolari microinclusioni ed è in grado di apprezzare variazioni localizzate della composizione (ad es., nelle saldature di un gioiello o di un bronzo, nei punti di applicazione di placcature e dorature ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] spettacolo sportivo, in quanto strumento dicontrollo e mobilitazione, ma anche di rafforzamento dello spirito e del ascrivo il meritodi avere sempre conservata inalterata la mia forma", assicurava Learco Guerra, testimonial anche di una campagna ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] non accenna a frenare, con particolari accenti proprio in merito a comportamenti e moralità.
Il vuoto aperto dalla caduta gite, assume un ruolo determinante a fini educativi e dicontrollo sociale.
Il movimento cattolico attribuisce al tempo libero ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] le due guerre mondiali, per merito soprattutto di alcuni economisti non particolarmente specializzati nel imperfezioni, secondo questo autore, era dovuta alla forte capacità dicontrollo esercitata dalle imprese sui mercati locali del lavoro. A questo ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] aumento della richiesta e un progressivo diffondersi non controllatodi centri pubblici e privati in cui vengono effettuati questi più rapide merita il problema dell'ammissibilità a pratiche di PMA di coppie omosessuali, di donne in menopausa ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] comune: l'impulso a spiegare, controllare e rendere prevedibili gli eventi. Da questo punto di vista le credenze religiose formano teoria intellettualista della credenza religiosa ha il meritodi individuare in essa proprietà generali dell'attività ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] l'interazione culturale con la Cina si evolveva in un controllo sempre più stretto e pressante per concludersi, intorno al 44 intensa testimonianza dell'importanza del rituale e dell'acquisizione dimeriti, narra come il re studiasse i riti sacri, ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] corrisponde alla situazione di trauma, cioè a un afflusso di eccitazioni non controllabili perché troppo grandi nell’unità di tempo. [...] L’ansia corrisponde invece a un processo di adattamento di fronte alla minaccia di un pericolo realistico ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] 1964) il più completo modellizzatore. Merito rilevante di questi studi è stato quello di cogliere nella realtà il frantumarsi della dicontrollare il contributo dei singoli fattori e di attribuire loro la quota di spettanza in termini di produzione ...
Leggi Tutto
merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare secondo il merito. In genere però ha...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...